• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAURY, Alfred

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAURY, Alfred

Nicola Turchi

Erudito e archeologo, nato a Meaux il 23 marzo 1817, morto a Parigi il 12 febbraio 1892. Datosi dapprima a studî di medicina, di diritto e di lingue, si dedicò poi all'archeologia e alle discipline storico-religiose. Fu vicebibliotecario dell'Institut (1844), bibliotecario alle Tuileries (1860), direttore generale degli Archivî (1868-88). Collaborò con Napoleone III alla sua Storia di Giulio Cesare, e con Guignaut alla traduzione dell'opera del Creuzer sulle religioni dell'antichità. Al Guignaut successe come professore di storia e di morale al Collège de France, dal 1862 alla morte. Fu eletto all'Académie des inscriptions nel 1857.

Qualche elemento del simbolismo creuzeriano informa le sue opere: Les légendes pieuses du moyen âge (Parigi 1843); Les fées du moyen âge (ivi 1843); De l'hallucination envisagée au point de vue philos. et hist. (ivi 1843); Hist. des grandes forêts de la Gaule et de l'ancienne France (ivi 1850); Hist. des religions de la Grèce antique (ivi 1857-59, voll. 3); La magie et l'astrologie dans l'antiquité et au moyen âge (ivi 1860).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali