• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HENNEQUIN, Alfred-Néoclès

di Alberto MANZI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HENNEQUIN, Alfred-Néoclès

Alberto MANZI

Autore drammatico francese, nato a Liegi il 13 gennaio 1842, morto a Épinay il 7 agosto 1887. Ingegnere, impiegato alla direzione delle ferrovie belghe, direttore d'un'impresa di trasporti a Parigi, cedette alla lusinga del teatro e vi ottenne un esito incoraggiante con J'attends mon oncle e Les trois chapeaux, che seguono la traccia di E. Scribe. Nel 1875 vi si dedicò completamente, componendo da solo o in collaborazione; ma nel 1886 fu colto da alienazione mentale e l'anno dopo morì per una frattura al cranio, forse suicida.

Le procès Vauradieux (1875), Dominos roses (1876), Bébé (1877) - tradotte e recitate a lungo anche in Italia - rivelano quella sua maniera comicissima, sempre ricca di vivacità dialogica e fertile di situazioni briose, caricaturali, piccanti. I suoi lavori più fortunati (oltre a quelli ricordati), che nell'interpretazione di Anna Judic tennero le scene di Francia e dell'estero, sono quelli scritti in collaborazione con A. Millaud: Niniche (1878), La Femme à papa (1879), Lili (1880), Cherchez la femme (1885).

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali