• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Shrubb, Alfred (Alf)

di Roberto L. Quercetani - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Shrubb, Alfred (Alf)

Roberto L. Quercetani

Gran Bretagna • Slinfold (Sussex), 12 dicembre 1878-Boumanville (Canada), 23 aprile 1964 • Specialità: Fondo

Alto 1,69 m per 54 kg, è considerato il primo grande fondista del 20° secolo. Riscrisse l'albo dei primati mondiali di tutte le distanze inglesi, in particolare con 9′09″3/5 sulle 2 miglia, 14′17″1/5 sulle 3 miglia, 29′59″2/5 sulle 6 miglia, 50′40″3/5 sulle 10 miglia e 18,742 km nell'ora di corsa. Tutti questi record furono conseguiti nel 1904, gli ultimi tre addirittura in una sola corsa, durante la quale fu pure cronometrato il suo tempo di 31′02″2/5 sulla distanza di 6 miglia e 1/4, pari a 10.058,41 m. Fra il 1901 e il 1904 vinse dieci titoli ai campionati inglesi, ma al pari di altri grandi atleti del suo tempo non prese parte ai Giochi Olimpici di St. Louis del 1904. Sospeso per leso dilettantismo per i compensi che aveva ricevuto durante una tournée in Australia nel 1905, gareggiò ancora per diversi anni nei ranghi dei professionisti.

Vedi anche
dilettantismo Svolgimento di attività sportive senza intendimenti professionistici e mire di guadagno. Il dilettantismo integrale, che agli inizi del 20° sec. caratterizzava la generalità degli sport, è andato via via restringendosi. La qualifica di dilettante era in passato indispensabile perché un atleta potesse ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali