• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STEVENS, Alfred

di Sophie A. Deschamps - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STEVENS, Alfred

Sophie A. Deschamps

Nato a Bruxelles l'11 maggio 1826, morto a Parigi il 24 agosto 1906. Pittore di genere, ritratti, paesaggi, marine. Allievo di F. J. Navez all'Accademia di Bruxelles, poi a Parigi di C. Roqueplan, della Scuola di Belle Arti, e di F. Willems. Lo St. visse specialmente a Parigi, dove ebbe un enorme successo. Pittore elegante, lascia un'opera assai interessante anche come documento della vita di quel tempo. Buon coloritore, esprime viva e reale l'anima della donna, come è reale e vivo l'ambiente di lusso di cui egli la circonda. Delle sue opere sparse in numerosi musei d'Europa e collezioni private, ricordiamo Primavera, Consolazione, La Parigina, Il Bagno, La Sfinge, La Visita.

Il fratello Joseph (nato a Bruxelles il 26 novembre 1816, ivi morto il 3 agosto 1892) fu pittore di animali e di scene popolari, acquafortista. Ricevette alcuni insegnamenti dal pittore d'animali Louis Robbe: ma è piuttosto un autodidatta. Fu uno dei precursori del movimento realista. Col suo Supplizio di Tantalo ottenne un primo successo al Salon di Parigi, dovuto forse alle sue qualità di pittore ritornato alla pennellata larga e al colorito ricco della tradizione fiamminga. Suo fratello Alfredo gli scriveva: "Io sono del mio tempo, ma tu, con Fyt e Snyders, sei della tua razza... così tu sei di tutti i tempi". Mercato di cani, I Mendicanti, La Fucina, Mestiere di cane, Filosofo senza saperlo sono tra le più note sue opere.

Bibl.: C. Lemonnier, L'École belge de peinture, Bruxelles 1906; P. Colin, La peinture depuis 1830, ivi 1930; F. Boucher, A. S., Parigi 1930; P. Fierens, J. S., Bruxelles 1931; R. Janssens, Les peintres de l'intimité, ivi 1934.

Vedi anche
Haes, Carlos de Haes ‹hàas›, Carlos de. - Pittore e incisore (Bruxelles 1829 - Madrid 1898). Formatosi alla scuola di J. Quinaux a Bruxelles, svolse la sua attività soprattutto in Spagna, dove insegnò all'Accademia di S. Fernando a Madrid, esercitandovi larga influenza. Dipinse specialmente paesaggi. Forain, Jean-Louis Forain ‹forẽ´›, Jean-Louis. - Pittore e disegnatore francese (Reims 1852 - Parigi 1931). Formatosi sulle opere di H. Daumier e di F. Goya, disegnò, con stile incisivo, illustrazioni e caricature per i giornali parigini (La cravache, Monde parisien, Journal amusant, Le rire, ecc.). Al tempo dell'affare ... Gérôme, Jean-Léon Gérôme ‹ˇʃeróom›, Jean-Léon. - Pittore e scultore (Vesoul, Alta Saona, 1824 - Parigi 1904). Allievo di P. Delaroche, dal 1847 presentò con successo ai Salons opere di gusto neoclassico (Giovani greci fanno combattere i galli, 1847, Louvre; Interno greco, 1848, Louvre; Il secolo di Augusto, 1855, Amiens, ... Boldini, Giovanni Pittore italiano (Ferrara 1842 - Parigi 1931). Fu avviato all'arte dal padre Antonio (1789-1872), discepolo di T. Minardi e pittore di ritratti e quadri storici. Recatosi a Firenze (1865), si orientò subito verso l'arte dei macchiaioli, ma già manifestando uno spirito estroso vòlto alla ricerca di raffinate ...
Altri risultati per STEVENS, Alfred
  • Stevens, Alfred
    Enciclopedia on line
    Pittore (Bruxelles 1826 - Parigi 1906). Si formò a Bruxelles e stabilitosi a Parigi, ebbe successo per i ritratti, i paesaggi e le marine (Sfinge parigina, 1867, Anversa, Musée royal des beaux-arts; Signora in rosa, Bruxelles, Musées royaux des beaux-arts). Pubblicò anche Impressions sur la peinture. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali