• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARNETH, Alfred von

di Fritz Reinöhl - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ARNETH, Alfred von

Fritz Reinöhl

Storico austriaco, nato a Vienna il 10 luglio 1819 da Giuseppe Calasanza von Arneth. Laureatosi in legge presso l'università di Vienna, nel 1841 entrò nel Haus-Hofund Staatsarchiv, da cui passò nello stesso anno alla cancelleria di corte e di stato; nel 1860 fu nominato vicedirettore, nel 1868 direttore del Haus-Hof und Staatsarchiv, e tale ufficio occupò sino alla morte, avvenuta a Vienna il 30 luglío 1897. A. fu anche uomo politico: membro del parlamento tedesco a Francoforte nel 1848-49, dal 1863 membro della Dieta dell'Austria inferiore, divenne nel 1869 membro a vita della Camera dei signori austriaca, dove agì sempre come liberale di tendenze accentratrici su base puramente austriaca, opponendosi perciò all'indipendenza dell'Ungheria. La sua fama è però affidata principalmente alla sua attività scientifica. Come direttore di archivio, egli fece moltissimo, sia con il facilitare le ricerche, sia con il rendere l'archivio un istituto a carattere veramente scientifico; ma anche assai più notevole è la sua operosità di studioso. Fece ricerche quasi esclusivamente sul secolo XVIII, alla cui conoscenza egli contribuì moltissimo, con la pubblicazione soprattutto di epistolarî. Frutto maggiore della sua larghissima e sicura conoscenza di quell'età fu la Geschichte Maria Theresias (Vienna 1863-79, voll. 10), che rimane ancor oggi l'opera fondamentale sull'argomento.

Opere principali, oltre la Gesch. Maria Theresias: Prinz Eugen von Savoyen, voll. 3, Vienna 1858-59; Eigenhȧndige Correspondenz des Königs Karls III von Spanien (nachmals Kaiser Karl VI) mit dem obersten Kanzler des Königreiches Böhmen Graten Johann Wenzel Wratislaiw, in Österr. Archiv, XVI (1856), pp. 3-224; Maria Theresia und Maria Antoinette. Ihr Briefwechsel während der Jahre 1770-80, Parigi, Vienna 1865; 2ª ed. con le lettere dell'abate de Vermond al conte Mercy, Lipsia-Parigi 1866; Marie Antoinette, Joseph II und Leopold II Ihr Briefwechsel, Vienna 1866; Maria Theresia und Joseph II Ihre Correspondenz samt Briefen Josephs an seinen Bruder Leopold, voll. 2, Vienna 1867-68; Joseph II. und Katharina von Russland. Ihr Briefwechsel, Vienna 1869; Joseph II. und Leopold von Toskana. Ihr Briefwechsel von 1781 bis 1790, voll. 2, Vienna 1872. - In collaborazione con A. Geffroy: Marie Antoinette. Correspondance secrète entre Marie-Thérèse et le comte de Mercy-Argenteau avec les lettres de Marie-Thérèse et de Marie-Antoinette, voll. 3, Parigi 1874; Briefe der Kaiserin Maria Theresia an ihre Kinder und Freunde, voll. 4, Vienna 1881. - In collaborazione con J. Flammermont, Correspondance secrète du comte de Mercy-Argenteau avec l'empereur Joseph II et le prince de Kaunitz, voll. 2, Parigi 1891.

Bibl.: A. v. Arneth, Aus meinem Leben 1819-1890, voll. 2, Vienna 1891-92; Allgemeine deutsche Biographie, XLVI, p. 45 segg.; Biographisches Jahrbuch und Deutscher Nekrolog, II, p. 136 segg.

Vedi anche
Austria Inferiore (o Bassa Austria; ted. Niederösterreich) Il più vasto Stato federato dell’Austria (19.178 km2 con 1.589.580 ab. nel 2007); capitale Sankt Pölten. Fu la provincia originaria (con l’Austria Superiore) dei domini della casa d’Asburgo. È una regione di confine che si estende a cavallo del Danubio. Il terreno ...
Tag
  • AUSTRIA INFERIORE
  • UNGHERIA
  • KAUNITZ
  • VIENNA
  • PARIGI
Altri risultati per ARNETH, Alfred von
  • Arneth, Alfred von
    Enciclopedia on line
    Storico austriaco (Vienna 1819 - ivi 1897). Membro del parlamento di Francoforte nel 1848-49, quindi della dieta dell'Austria inferiore e della camera dei signori austriaca, sostenne idee liberali, ma con tendenza centralistica. Direttore dell'Archivio di Stato di Vienna (dal 1868), pubblicò varî carteggi ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali