• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WATERHOUSE, Alfred

di Harold Vernon Molesworth Roberts - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WATERHOUSE, Alfred

Harold Vernon Molesworth Roberts

Architetto, nato a Liverpool il 19 luglio 1830, morto a Yattendon (Berkshire) il 22 agosto 1905. Fu apprendista a Manchester, viaggiò in Francia e in Italia e cominciò ad esercitare la professione nel 1853. Eletto membro della Royal Academy nel 1855, fece parte della giuria per la facciata del duomo di Milano nel 1888-89. Nel 1878 ebbe la medaglia d'oro reale, fu presidente del Royal Institute of British Architects dal 1888 al 1891 e si ritirò dall'attività nel 1901. Tra gli edifici da lui costruiti sono la Corte d'Assise di Manchester (1859-64); i municipî di Manchester (1868-69), Hove (1881) e Reading; il Museo di storia naturale a Londra (1873-1880); il City e Guilds Technical Institute, molti edifici universitarî e la Scuola di S. Paolo (Hammersmith); i palazzi del National Liberal Club (1885-87) e del New University Club (1887); l'University College Hospital (dal 1898 in poi), chiese e cappelle, uffici d'assicurazione, alberghi e case di campagna. Applicò alle opere profane uno stile medievale italiano, fece largo uso del cotto. Fu anche buon acquarellista. Scrisse un opuscolo, Street Improvements in London (Londra 1890).

Bibl.: Th. Cooper, in R. Inst. Brit. Architects Journal, 3ª serie XII (1905); The Builder, 26 agosto 1905.

Vedi anche
acquerello (o acquarello) Tecnica di pittura (➔) che usa pigmenti temperati con gomma, solubili in acqua, eseguita generalmente su carta. Questo tipo di pittura si diffuse soprattutto in Inghilterra nella seconda metà del 18° secolo. facciata Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di facciata la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale: in particolare quella della facciata principale, su cui ... Manchester Città dell’Inghilterra (465.900 ab. nel 2008), nella contea metropolitana della Grande Manchester (1276 km2 con circa 2.547.600 ab.) alla confluenza dei fiumi Irk e Medlock nell’Irwell, presso la foce di questo nella Mersey, a 50 km dal mare. Sorge su terreni alluvionali di natura fluvioglaciale che ... cappella architettura Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di culto, nell’ambito di un maggiore e più complesso organismo architettonico, come la cappella di un palazzo ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali