• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WEGENER, Alfred

di Attilio Moretti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WEGENER, Alfred

Attilio Moretti

Geofisico, nato a Berlino il 1° novembre 1880, morto nel 1930 in Groenlandia (la salma fu rinvenuta nel maggio 1931). S'iniziò alle discipline astronomiche nelle università di Heidelberg, Innsbruck e Berlino; presso quest'ultima si laureò nel 1905. Fu assistente all'Osservatorio aereo di Lindenberg; quindi partecipò - dal 1906 al 1908 - come meteorologo, a una spedizione danese in Groenlandia. Al ritorno conseguì la libera docenza in astronomia e meteorologia ed elaborò la sua Termodinamica dell'atmosfera (Lipsia 1911). È del 1912 il lavoro: Die Entstehung der Kontinente (in Petermanns Mitt., 1912). in cui espose l'ardita sintesi geotettonica cui è specialmente legato il suo nome. Nell'estate 1913 compì - con una spedizione - la traversata della Groenlandia. Più tardi, nel 1915, sviluppò ulteriormente la sua teoria pubblicando il lavoro fondamentale: Die Entstehung der Kontinente und Ozeane (4ª ed., Brunswick 1929), che suscitò vivissimo interesse tra gli studiosi. Chiamato, nel 1918, a dirigere la sezione meteorologica della "Deutsche Seewarte" di Amburgo, fu, in breve, nominato professore straordinario in quell'università. Nel 1924 assunse (come ordinario) la cattedra di geofisica e meteorologia all'università di Graz. Qui, nel 1929, progettò il suo terzo viaggio in Groenlandia (fatale per lui) che iniziò, dopo una breve spedizione preliminare, nella primavera 1930.

Oltre alle opere citate scrisse: Die Theorie der Kontinentalverschiebungen, in Zeitschr. Ges. f. Erdk., 1921; Die geophysikalischen Grundlagen der Kontinentverschiebung, in Scientia, 1927. In tutte queste opere il W., basandosi sulla similitudine fra i contorni costieri delle masse continentali (specie tra quelli orientali dell'America Meridionale e quelli occidentali africani), ammette l'esistenza, nel Carbonico, di un'unica Pangea essenzialmente granitica (Sial), galleggiante su un più denso involucro basaltico (Sima), dallo smembramento della quale, in tempi successivi - per azione di forze dipendenti dalla rotazione terrestre - si sarebbero formati blocchi minori, assoggettati a un movimento orizzontale (deriva dei continenti), secondo due componenti - di cui una diretta a S. e l'altra a O. - che avrebbe determinato la loro posizione attuale. I formidabili attriti e le resistenze incontrate nelle traslazioni, avrebbero originato i grandiosi corrugamenti frontali o interni delle zolle continentali, mentre i fenomeni vulcanici corrisponderebbero all'espulsione di masse simiche inglobate entro l'involucro sialico. Lo spostamento dei poli terrestri, poi, conseguente alle variazioni d'equilibrio degli emisferi, rispetto al piano equatoriale, avrebbe determinato le condizioni geografiche, climatiche, biologiche e stratigrafiche caratteristiche delle epoche geologiche trascorse e di quella attuale.

Bibl.: M. Gortani, A. W., in Boll. R. Soc. Geogr., 1931; W. Köppen, A. W., in Petermanns Georgr. Mitt., 1931; De Marchi, Commemorazione di A. W., in Rendiconti Acc. Lincei, 1931.

Vedi anche
deriva dei continènti deriva dei continènti In geografia, teoria secondo la quale le masse continentali si sarebbero mosse in senso orizzontale, le une rispetto alle altre, nel corso del tempo geologico, assumendo differenti posizioni. L’ipotesi fondamentale di tale teoria enunciata a partire dal 1910 da A. Wegener è ... Pangea In geologia, la grande massa continentale che alla fine del Paleozoico, circa 250 milioni di anni fa, si estendeva sulla superficie terrestre, circondata da un unico grande oceano denominato Pantalassa (Oceano Pacifico primordiale). Diverse prove geologiche indicano che questo continente si sia formato ... geofisica Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente in tre branche fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido, ... orogenesi In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando vaste porzioni della crosta terrestre che sono state piegate, fagliate per compressione, metamorfosate ...
Altri risultati per WEGENER, Alfred
  • Wegener, Alfred
    Enciclopedia on line
    Geofisico e meteorologo (n. Berlino 1880 - m. in Groenlandia 1930). Prof. di meteorologia all'univ. di Amburgo (1919), poi di geofisica e meteorologia all'univ. di Graz (1924), partecipò, in qualità di meteorologo, a due spedizioni in Groenlandia nel 1906-08 e nel 1913 e ne guidò una terza nel 1930 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali