• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alfrédo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Principe inglese, figlio di Etelredo II, re dei Sassoni dell'ovest, e di Emma di Normandia. Quando Sweyn di Danimarca conquistò l'Inghilterra (1013) fuggì con il fratello Edoardo in Normandia. Dopo la morte del re Canuto (1035), sbarcò a Dover nel tentativo di riacquistare il trono, ma catturato a Guildford da Godwine, conte di Essex, fu fatto accecare dal re Aroldo e morì a Cly nel 1036.

Vedi anche
Alfredo Ròcco Ròcco, Alfredo. - Giurista e uomo politico (Napoli 1875 - Roma 1935). Esponente del movimento nazionalista, aderì al fascismo (1923), fu presidente della Camera (1924-25) e quindi ministro di Grazia e giustizia (1925-32). In tale carica avviò la complessa legislazione (1925-28) con cui diede sistemazione ... Sassoni Gruppo non omogeneo di diversi popoli germanici residenti nel 3° sec. d.C. tra l’Elba, l’Ems e l’Eider. Nell’età delle invasioni barbariche non mutarono la loro sede, ma ne ampliarono i confini verso O e verso il mare del Nord a contatto con i Frisoni: solo alcune tribù si spinsero stabilmente fino in ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’Inghilterra la sporgenza occidentale ... Èmma di Normandia regina d'Inghilterra Èmma (o Aelfgifu) di Normandia regina d'Inghilterra. - Figlia (m. Winchester 1052) di Riccardo duca di Normandia, sposò (1002) Etelredo II re d'Inghilterra da cui ebbe due figli: Edoardo il Confessore e Alfredo. Vedova nel 1016, sposò Canuto il Magnifico cui diede un figlio, Harthacnut, da lei preferito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • EMMA DI NORMANDIA
  • INGHILTERRA
  • ETELREDO II
  • DANIMARCA
  • GUILDFORD
Altri risultati per Alfrédo
  • Alfredo
    Dizionario di Storia (2010)
    (detto il Grande) Alfredo (detto il Grande)  Re di Wessex (n. Wantage, Berkshire, 848 ca.-m. 901). Quarto figlio di Etelvulfo, si distinse nella lotta contro gli invasori danesi, battendoli nell’871 e poi ancora a Wilton, dopo essere asceso al trono alla morte del fratello Etelredo. Nell’878 respinse ...
  • FREDO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (nell'antico franco fritu) Pier Silverio Leicht Nel sistema penale degli antichi Germani il delitto veniva riscattato mediante una somma di denaro versata dall'offensore all'offeso o alla sua famiglia, se si trattava di liberi, per evitare la vendetta. Tale somma era la suona o sôna, termine dell'antico ...
Vocabolario
bollènte
bollente bollènte agg. [part. pres. di bollire]. – Che bolle, che è in ebollizione e, più spesso, che è alla temperatura prossima all’ebollizione, quindi assai caldo: scottarsi con l’acqua b.; caffè, tè b.; per estens., letter. o fam.,...
leadercrazia
leadercrazia s. f. La posizione di primato di un capo politico fortemente carismatico. ◆ C’è, nell’odierna fase di transizione della politica italiana (e non solo italiana), una tentazione alla leadercrazia che rifiuta, o ritiene fastidiosi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali