• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BACCELLI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BACCELLI, Alfredo


Uomo politico e scrittore, figlio di Guido Baccelli (v.), nacque a Roma il 10 settembre 1863. Eletto deputato giovanissimo, fu successivamente sottosegretario di stato all'Agricoltura e agli Esteri, e ministro alle Poste (1906) e alla Pubblica istruzione (1919-20). È senatore dal 1921.

Oltre a molti discorsi, conferenze e scritti di diritto, di critica letteraria e di vario genere, il B. ha pubblicato parecchi volumi di poesie: Diva natura (1885, che ha avuto cinque edizioni), Germina (1883), La leggenda del cuore (1888), Sacùntala (1889), Vittime e ribelli (1894), Iride umana (1898), Sentimenti (1905), Fiamme e tenebre (1910), Alle porte del cielo (1921), quest'ultimo in parte d'argomento alpinistico. La raccolta completa delle sue poesie è stata pubblicata a Bologna nel 1929. Notevoli pure i romanzi La meta (1906), Nell'ombra dei vinti (1909), La via della luce (1914) - tutti ora alla seconda edizione -, La fiamma nell'urna (1928), e il volume di novelle Dall'alba al tramonto (1905).

Bibl.: V. Karkò, A. B., Caserta 1920; P. De Luca, A. B., Milano 1920; A. Pagano, A. B., Napoli 1920; Momus (A. Piccioni), A. B., Ferrara 1922.

Vedi anche
Pantano, Edoardo Patriota e uomo politico (Assoro, Enna, 1842 - Roma 1932); repubblicano, seguì Garibaldi in Aspromonte (1862), nella campagna del 1866 e in quella dell'Agro Romano (1867); fu arrestato (1869) per la partecipazione al tentativo insurrezionale di Milano, e di nuovo (1870) per aver contribuito a indurre ... Luzzatti, Luigi Uomo politico ed economista italiano (Venezia 1841 - Roma 1927). Fu presidente del Consiglio (1910-11), dopo essere stato più volte ministro del Tesoro. Fu tra i primi assertori e fautori della necessità di una politica sociale e promosse lo sviluppo di organismi economici che potessero accogliere le ... Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 e 1909-10), come ministro degli Esteri fu il firmatario del Patto di Londra (1915), che strenuamente ...
Tag
  • GUIDO BACCELLI
  • AGRICOLTURA
  • FERRARA
  • BOLOGNA
  • CASERTA
Altri risultati per BACCELLI, Alfredo
  • Baccèlli, Alfredo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e letterato italiano (Roma 1863 - ivi 1955), figlio di Guido. Deputato dal 1895, fu sottosegretario di stato all'Agricoltura (1901) e agli Esteri (1901-03), ministro delle Poste (1906) e della Istruzione Pubblica (1919-20), senatore del regno dal 1921. La sua copiosa produzione poetica ...
  • BACCELLI, Alfredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Gian Paolo Nitti Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, conseguendo brillantemente le due lauree. Nel 1884 iniziò l'esercizio della professione forense. Aveva intanto esordito ...
  • BACCELLI, Alfredo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico e scrittore, morto a Roma il 13 settembre 1955.
Vocabolario
baccèllo
baccello baccèllo s. m. [etimo incerto]. – 1. a. Legume, frutto delle piante leguminose, che si apre in due valve, di forma di solito allungata, contenente più semi. b. Con sign. ristretto, in Toscana, il frutto della fava: campo di baccelli;...
baccellato
baccellato agg. [der. di baccello]. – Che ha la superficie svolgentesi a baccelli o baccelletti: modanatura b., vasi b., palmette baccellate.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali