• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASELLA, Alfredo

di G. R. D. - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

CASELLA, Alfredo (IX, p. 297)

G. R. D.

Morto a Roma il 5 marzo. 1947. Dal 1931 in poi, fino agli ultimi giorni, l'attività del C. proseguì con l'abituale costanza in ogni ordine di manifestazioni musicali: organizzatore, il C. contribuì anche allora all'affermazione artistica e pratica delle stagioni autunnali veneziane e delle estive senesi, e concluse in tale campo il suo impegno restituendo all'Accademia filarmonica romana, quale direttore artistico, funzioni e prestigio di raggio non limitato nei confini del paese. Scrittore, diede intensa collaborazione alle principali pubblicazioni tecniche e umanistiche d'Italia e di fuori (tra le altre, all'Enciclopedia italiana e, anche quale condirettore dal 1931 al 1936, all'Italia letteraria), pubblicando inoltre proprî volumi di interesse musicale. Didatta, conferì larga autorità ai corsi superiori di perfezionamento pianistico dell'Accademia di S. Cecilia (titolare dal 1932) e della Chigiana di Siena, liberalmente accogliendo intanto, quali privati allievi di composizione, molti giovani a lui volgentisi come al maestro idealmente e psicologicamente più prossimo. Concertista, intensificò la sua attivita di direttore d'orchestra, limitando, in proporzione, la pianistica, nella quale amò sempre più prodursi in complessi da camera, e specialmente nel "Trio italiano" da lui formato (già dal 1930) con A. Poltronieri e A. Bonucci. Compositore, pubblicò in questo periodo circa una ventina di lavori che - oltre il peculiare valore estetico di alcuni di essi - recano, con la costanza dello stile pur dall'una all'altra di così varie espressioni, non più dubitabile testimonianza dell'intima necessità cui il lungo processo di evoluzione linguistica aveva obbedito, dagli esordî, attraverso le travagliose ricerche del 1910-1920, fino alla serena gagliardìa della maturità

Opere musicali: oltre numerose edizioni e rielaborazioni di musiche di altri autori e sue proprie e oltre pagine minori: La favola d'Orfeo (op. 51), opera da camera in 1 atto, da A. Poliziano, 1a rappr., Venezia 1932; Due ricercari sul nome B. A. C. H., per pianoforte (op-52), 1932; Sinfonia per pianoforte, violoncello, clarinetto e tromba (op. 53), 1932; Introduzione, aria e toccata, per orchestra (op. 55); Concerto per trio e orch. (op-56), 1933; Introduzione, corale e marcia, per fiati (op. 57), 1934-35; Concerto per violoncello e orch. (op. 58), 1934-35; Sinfonia, arioso e toccata, per p. f. (op. 59), 1936; Il deserto tentato (op. 60), opera da camera in 1 atto, testo di C. Pavolini, 1a rappr., Firenze 1937; Concerto per orchestra (op. 61), 1939; Sonata a tre (op. 62), 1937; Sinfonia per orch. (op. 63), 1939-40; Paganiniana, divertimento per orch. (op. 65) su brani di N. Paganini, 1942; Tre canti sacri per baritono e organo (senza numero d'op.), 1943; Sonata per arpa (s. n. op.), 1943; Concerto per archi, p. f., timpani e batteria (s. n. op.), 1943; Sei studî per p. f. (s. n. op.), 1944; Missa solemnis pro pace per soli, coro, org. e orch., 1944.

Opere letterarie: Il Pianoforte, Roma 1937; I segreti della Giara, Firenze 1941; G. S. Bach, Torino 1942; I. Stravinsksj (rielab. del volume omonimo, Roma 1928), Brescia 1947.

Bibl.: L. Cortese, A. C., Genova 1930; M. Mila, La Donna Serpente, Milano 1942; La Rassegna musicale (fascicolo doppio speciale dedicato ad A. C.), XVI, nn. 5-6.

Tag
  • ACCADEMIA DI S. CECILIA
  • VIOLONCELLO
  • CLARINETTO
  • PIANOFORTE
  • ORCHESTRA
Altri risultati per CASELLA, Alfredo
  • Casèlla, Alfredo
    Enciclopedia on line
    Musicista italiano (Torino 1883 - Roma 1947). Studiò con L. Diémer (pianoforte) e G. Fauré (composizione). Visse lungamente all'estero fino al 1915, specialmente a Parigi, prof. in quel conservatorio, poi a Roma, insegnante di pianoforte al Conservatorio e quindi all'Accademia di S. Cecilia. Svolse ...
  • CASELLA, Alfredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
    Ariella Lanfranchi Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o conservatori e anche in seguito, pur avendo frequentato corsi regolari al conservatorio di Parigi, si considerò sempre ...
  • CASELLA, Alfredo
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Musicista, nato a Torino il 25 luglio 1883. Studiò a Parigi con Diémer (pianoforte) e Fauré (composizione). Ha vissuto lungamente all'estero sino al 1915: soprattutto a Parigi, dove fu anche insegnante al conservatorio. Ritornato in Italia fu titolare d'una cattedra di pianoforte presso il conservatorio ...
Vocabolario
casèlla
casella casèlla s. f. [lat. tardo casĕlla, dim. di casa «casa rustica»]. – 1. ant. a. Piccola casa. b. Celletta, di api, vespe o d’altri insetti. 2. a. Ciascuno degli scompartimenti rettangolari in cui sono divisi scaffali, cassetti e sim....
casellante
casellante s. m. e f. [der. di casello]. – 1. Guardiano delle strade ferrate che abita in un casello; cantoniere. 2. Nelle autostrade a pagamento, la persona che, in un casello, è addetta alle operazioni relative al pedaggio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali