• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COTTRAU, Alfredo

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COTTRAU, Alfredo

Giuseppe ALBENGA

Ingegnere, nato a Napoli il 26 settembre 1839, da Guglielmo musicista, e ivi morto il 23 maggio 1898. Nel 1849 entrò nel collegio di marina di Tolone, ma ben presto ritornò a Napoli, dove fu successivamente apprendista, operaio e disegnatore nelle officine Pattison. Stabilitosi in Francia progettò alcuni ponti per la Russia sotto la direzione dell'inglese R. Lloyd, suo parente. Nel 1861 fu chiamato a Napoli nel Commissariato della ferrovia da Napoli al mare Adriatico; nel 1863 prese parte ai lavori del Cenisio, quindi seguì Severino Grattoni alla Società delle ferrovie meridionali, raggiungendo il grado d'ingegnere ispettore delle costruzioni metalliche. Nel 1867 pubblicò un Album de 36 ponts métalliques che servì di guida a molti ingegneri. Il C., abbandonate le ferrovie (1870), fondò l'impresa industriale italiana di costruzioni metalliche che diresse fino al 1887. Delle costruzioni di questa società ricorderemo: fra i ponti metallici (più di un migliaio) quelli di Sesto Calende sul Ticino, sul Serchio per la linea Spezia-Pisa, il viadotto dell'Olona, il ponte girevole di Taranto; fra le tettoie quelle di Napoli, Foggia e Ancona; inoltre, ponti per l'Austria, la Spagna e la Repubblica Argentina. Ritiratosi dalla società, il C. si occupò più specialmente di problemi ferroviarî.

Bibl.: C. Capocci, La vita e l'opera di A. C., in Il Politecnico, 1898.

Vedi anche
ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ...
Tag
  • MARE ADRIATICO
  • SESTO CALENDE
  • ARGENTINA
  • AUSTRIA
  • SERCHIO
Altri risultati per COTTRAU, Alfredo
  • Cottrau, Alfredo
    Enciclopedia on line
    Ingegnere (Napoli 1839 - ivi 1898), figlio di Guillaume. Costruttore meccanico, si specializzò nella costruzione dei ponti metallici. Nel 1870 fondò un'impresa che costruì oltre un migliaio di ponti (tra cui quello di Sesto Calende, sul Ticino, quello sull'Olona, il ponte girevole di Taranto) e tettoie ...
  • COTTRAU, Alfredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Michele Fatica Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau o Cottreau di Friburgo in Brisgovia, per il ramo materno dalla famiglia del patriota Domenico Cirillo. Del C. nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali