• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

D'ANDRADE, Alfredo

di Giovanni Chevalley - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

D'ANDRADE, Alfredo

Giovanni Chevalley

Pittore, architetto e archeologo, nato a Lisbona nel 1839, morto a Genova nel 1915. Studiò all'Accademia ligustica di belle arti, dedicandosi specialmente alla pittura di paesaggio. Attratto dalla fama del Calame, si reca a Ginevra: ma dopo un breve periodo, conosciuti il Fontanesi e il ginevrino Castan, si fa seguace ardente del movimento pittorico novatore piemontese iniziato dalla cosiddetta "Scuola di Rivara". Espone alla Promotrice, a Torino, nel 1870: alcuni suoi quadri sono conservati a Lisbona. Disegnatore elegante e preciso, nelle sue escursioni rileva con cura elementi architettonici, decorativi, di mobilio, particolarmente medievali, del Piemonte. Molti di questi disegni sono ora conservati nel Museo civico d'arte antica di Torino. Inizia la sua carriera di architetto restaurando il castello di Rivalta Canavese; coadiuva Vittorio Avondo nei restauri del castello d'Issogne, restaura il castello di Tagliolo, fa parte della commissione per la conservazione della Porta soprana, di S. Andrea a Genova. Nel 1886, posto a capo della delegazione per laconservazione dei monumenti del Piemonte e della Liguria, continua la serie dei restauri, fra i quali quelli della rocca di Verrès, del palazzo S. Giorgio a Genova, della Sagra di S. Michele in Val di Susa, del Priorato di S. Orso ad Aosta, del castello di Fenis (da lui donato allo stato), del castello di Pavone Canavese. Si deve a lui l'idea della creazione, in occasione dell'esposizione del 1884 a Torino, della "Rocca e Borgo Medioevale".

Bibl.: A. D'Andrade, Relaz. dell'Uff. reg. per la conservaz. dei mon. del Piemonte e della Liguria, I, Torino 1883-1891; L. Angelini, in Emporium, XLIII (1916), pp. 79-80; A. Luxoro, in La Liguria illustrata, febbraio 1916; F. Corandini, La Rocca ed il Borgo medioevale in Torino, Ivrea 1928.

Vedi anche
Vittorio Avóndo Pittore (Torino 1836 - ivi 1910). Studiò a Ginevra con A. Calame (1852-56) e fu fortemente impressionato dalla pittura francese all'esposizione di Parigi del 1855; a Roma (1857-65) fu in rapporto con N. Costa, e a Firenze con i macchiaioli. Studioso di arte antica, riordinò il museo del Bargello (1865), ... Carlo Pittara Pittore (n. 1835 o 1836 - m. Rivara 1891). Studiò a Torino e a Ginevra; fu a Parigi, tra il 1858 e il 1860, in contatto con Ch. Jacque, e ancora dopo il 1880. Fece parte della "scuola di Rivara", tendente al rinnovamento della pittura di paesaggio. Molte sue opere, caratterizzate da un naturalismo descrittivo, ... Casimiro Tèja Caricaturista (Torino 1830 - ivi 1897). Acquistò larga fama dopo il 1856, quando cominciò a collaborare al Pasquino, che poi diresse fino alla morte. I suoi disegni, molto personali, ricordano quelli di A. de Noé e di P. Gavarni; ebbero molto influsso sull'opinione pubblica contemporanea. Edoardo Calandra Scrittore italiano (Torino 1852 - ivi 1911), fratello di Davide. Dapprima pittore e archeologo (studiò anche a Parigi con Th. Couture, ed ebbe successo in varie esposizioni con quadri storici e di genere), si diede poi alla narrativa senza però abbandonare la pittura. Nei suoi romanzi e racconti vagheggiò ...
Tag
  • VITTORIO AVONDO
  • VAL DI SUSA
  • PIEMONTE
  • CANAVESE
  • LIGURIA
Altri risultati per D'ANDRADE, Alfredo
  • D'Andrade, Alfredo
    Enciclopedia on line
    Pittore e architetto italiano (Lisbona 1839 - Genova 1915). Studiò a Genova e a Ginevra, con A. Calame; qui conobbe A. Fontanesi; fu animatore della cosiddetta "scuola di Rivara". Appassionato studioso di architettura medievale e seguace di E. Viollet-le-Duc, delegato alla conservazione dei monumenti ...
  • D'ANDRADE, Alfredo Cesare Reis Freire
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
    Rosanna Maggio Serra Figlio di Antonio José ed Emilia Games de Silva Reis, nacque a Lisbona il 26 ag. 1839 in una famiglia borghese dedita al commercio e all'attività finanziaria. Dopo la prima istruzione a Lisbona, dove frequentò anche lo studio di un pittore, fu mandato quindicenne nel 1854 a Genova ...
Vocabolario
andradite
andradite s. f. [dal nome dello statista e scienziato brasiliano J. B. de Andrada e Silva (1763-1838)]. – Minerale del gruppo dei granati, detto anche granato ferrico; è un silicato in cui prevalgono il ferro e il calcio, che possono essere...
pietra d'inciampo
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali