• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DALLOLIO, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DALLOLIO, Alfredo


Generale, nato a Bologna il 21 giugno 1853. Percorse la carriera nell'arma di artiglieria. Comandante d'artiglieria a Venezia, dal 1903 al 1910, vi compì importanti studî sulla sistemazione e l'armamento della frontiera orientale, ottenendo la promozione a generale per scelta eccezionale. Direttore generale di artiglieria e genio al Ministero della guerra, tentò con fortuna il primo esperimento di coordinamento dell'industria italiana fin dal tempo di pace per la produzione di materiali bellici. Durante la guerra libica (1911-1912) guidò l'organizzazione dei rifornimenti delle armi, dei materiali del genio e di quelli aeronautici per l'esercito operante, e più tardi, dall'agosto 1914 al maggio 1915 (neutralità italiana), coadiuvò i capi dell'esercito nell'organizzazione sistematica della produzione per la guerra probabile. Qualche mese dopo l'entrata dell'Italia nella guerra mondiale, fu nominato sottosegretario per le Armi e Munizioni, e a metà del 1917, ministro, e assolse il suo compito con esemplare illibatezza e appassionata diligenza. Nel 1916 e nel 1917 rappresentò l'Italia a Parigi e a Londra, nelle commissioni interalleate per le munizioni, per i carboni, per la ripartizione delle flotte da carico. Dopo le perdite ingenti di materiale e soprattutto di artiglierie, verificatesi durante la ritirata dell'esercito italiano al Piave (ottobre-novembre 1917), riuscì in pochi mesi a rifornire l'esercito dell'armamento necessario per nuove imprese. Poco prima che la guerra avesse termine, fu nominato comandante generale dell'artiglieria dell'esercito mobilitato. Il 15 gennaio 1923 ebbe la carica di presidente del Comitato per la mobilitazione nazionale, divenuto poi Comitato per la mobilitazione civile. Dal 23 febbraio 1917 è senatore del regno.

Vedi anche
Dìaz, Armando Maresciallo d'Italia (Napoli 1861 - Roma 1928); nel 1912 durante la guerra libica, comandante di un reggimento, si distinse a Zanzur; rimpatriato, fu segretario del gen. A. Pollio, capo diS. M. dell'esercito, e tale rimase con L. Cadorna dopo la morte del Pollio (1914). Scoppiata la prima guerra mondiale, ... Orlando, Vittorio Emanuele Giurista e uomo politico italiano (Palermo 1860 - Roma 1952). Insigne giurista e politico italiano, ha insegnato diritto costituzionale e diritto amministrativo nelle univ. di Messina, di Modena, di Palermo, e di Roma. Fu il fondatore della scuola italiana di diritto pubblico ed ha iniziato a partecipare ... Sonnino, Sidney Costantino, barone Uomo politico italiano (Pisa 1847 - Roma 1922). Deputato della destra, ministro delle Finanze e del Tesoro, risanò il bilancio statale. Dopo avere rivestito la carica di presidente del Consiglio (1906 e 1909-10), come ministro degli Esteri fu il firmatario del Patto di Londra (1915), che strenuamente ... Hemingway, Ernest Scrittore statunitense (n. Oak Park, Illinois, 1899 - m. Sun Valley, Idaho, 1961). Romanziere tra i più celebri del Novecento, tema ricorrente di tutta la sua opera è la sfida alla morte, carattere distintivo anche di un percorso di vita singolare, conclusosi con il suicidio. In posizione polemica contro ...
Tag
  • ARMA DI ARTIGLIERIA
  • GUERRA LIBICA
  • ARTIGLIERIA
  • BOLOGNA
  • LONDRA
Altri risultati per DALLOLIO, Alfredo
  • Dallòlio, Alfredo
    Enciclopedia on line
    Generale italiano (Bologna 1853 - Roma 1952); sottosegretario e ministro delle Armi e munizioni durante la prima guerra mondiale, presiedette al rifornimento delle armi e munizioni per l'esercito operante; senatore dal 1917. Collocato a riposo nel 1920, gli fu affidata nel 1923 la presidenza del comitato ...
  • DALLOLIO, Alfredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 32 (1986)
    DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo Mario Barsali Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione. Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese il 29 nov. 1819 da Pier Giacomo, agiato proprietario, come tenente della guardia civica aveva partecipato ...
  • DALLOLIO, Alfredo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Generale, morto a Roma il 20 settembre 1952.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali