• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Frassati, Alfredo

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Frassati, Alfredo


Politico e giornalista (Pollone, Vercelli, 1869-Torino 1961). Proprietario e direttore del quotidiano La Stampa di Torino dal 1900, fiancheggiò costantemente l’opera politica di G. Giolitti. Fautore, tra l’altro, dell’impresa libica, fu contrario, nel 1915, all’intervento in guerra dell’Italia. Abbandonata la direzione del giornale (1920) perché nominato ambasciatore in Germania, si dimise da tale carica all’avvento del fascismo. Senatore del regno (dal 1913), lo fu poi di diritto nel primo Senato della repubblica. Pubblicò molti lavori di carattere giuridico.

Vedi anche
Giovanni Giolitti Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni (1901-03), presidente del Consiglio (1892-93, a più riprese fino al 1914, 1920-21). Considerato ... De Martino, Giacomo Diplomatico italiano (Berna 1868 - Roma 1957). Segretario generale (1913-19) al ministero degli Esteri, ebbe una parte di rilievo accanto a S. Sonnino, nella condotta della politica estera italiana durante la prima guerra mondiale; fece poi parte della delegazione italiana alla conferenza della pace ... Sfòrza, Carlo Sfòrza, Carlo. - Diplomatico e uomo politico italiano (Montignoso 1872 - Roma 1952), figlio dello storico Giovanni. Quale ministro degli Esteri stipulò il Trattato di Rapallo con la Iugoslavia (1920). Fervente antifascista, nel 1927 lasciò l'Italia, tornandovi solo nel 1943. Fu poi presidente della Consulta ... Pollone Comune della prov. di Biella (16,4 km2 con 2234 ab. nel 2008).
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • SENATO DELLA REPUBBLICA
  • IMPRESA LIBICA
  • VERCELLI
  • FASCISMO
  • GERMANIA
Altri risultati per Frassati, Alfredo
  • Frassati, Alfredo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e giornalista italiano (Pollone, Vercelli, 1869 - Torino 1961); proprietario e direttore del quotidiano La Stampa di Torino dal 1900, fiancheggiò costantemente l'opera politica di G. Giolitti. Fautore, tra l'altro, dell'impresa libica, fu contrario, nel 1915, all'intervento in guerra dell'Italia. ...
  • FRASSATI, Alfredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 50 (1998)
    Silvana Casmirri Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868. Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello di direttore-economo dell'ospizio di Loano. La madre, Giuseppina Coda-Canati (1844-1933), apparteneva a una famiglia benestante ...
  • FRASSATI, Alfredo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Jader JACOBELLI Giurista, uomo politico e giornalista, nato a Pollone (Vercelli) il 28 settembre 1868. Autore di numemse pubblicazioni giuridiche, riguardanti specialmente il diritto penale, fu (dal 1900) per un ventennio proprietario e direttore della Stampa di Torino, di cui fece uno dei maggiori ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali