• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GALLETTI, Alfredo

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

GALLETTI, Alfredo


Critico letterario, nato a Cremona il 13 marzo 1872. Libero docente nel 1902, professore di letteratura italiana nell'università di Genova dal 1910 al 1914, passò quell'anno all'università di Bologna, dove insegna. Si è di preferenza dedicato a studiare le relazioni fra la letteratura italiana e le letterature straniere nell'Ottocento.

Oltre a una storia dell'Eloquenza, per la collezione vallardiana dei Generi letterari, il G. ha scritto: Le teorie drammatiche e la tragedia in Italia nel sec. XVIII (Cremona 1901), Studi di lett. straniere (Verona-.Padova 1903); L'opera di V. Hugo nella lett. ital. (suppl. 7 al Giorn. stor. d. lett. it. (Torino 1904); G. Savonarola (Genova 1912; 2ª ed., Roma 1924); Introduzione alla Lettera semiseria di Grisostomo di G. Berchet (Lanciano 1913; rist. in Teorie di critici ed opere di poeti, Aquila 1930); Saggi e studi, (Bologna 1915); Mitologia e germanesimo (Milano 1917); La poesia e l'arte di G. Pascoli (Roma 1918; 2ª ed., Bologna 1924); Poeti, poesia e storia (Milano 1926); A. Manzoni: il pensatore e il poeta (Milano 1927); Studi di lett. inglese (Bologna 1928); L'opera di G. Carducci (Bologna [1929]).

Vocabolario
gallettière
gallettiere gallettière s. m. (f. -a) [der. di galletta3]. – Chi attende alle opportune operazioni per la conservazione e la preparazione dei bozzoli dei bachi da seta per la trattura.
gallétta³
galletta3 gallétta3 s. f. [dim. di galla1, per somiglianza di forma con le galle (o cecidî) delle piante], ven. e lomb. – Il bozzolo dei bachi da seta.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali