• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARGIULO, Alfredo

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GARGIULO, Alfredo

Arnaldo Bocelli

Critico letterario, nato a Napoli il 10 maggio 1876. Fu collaboratore della Critica del Croce durante i primi anni della rivista; ha scritto una Storia dei criteri coi quali è stata trattata la storia delle arti figurative, premiata dall'Accademia Pontaniana (1905) ma rimasta inedita; ha tradotto, per la collezione dei classici della filosofia moderna del Laterza, la Critica del giudizio di Kant (Bari 1907); ha pubblicato un ampio saggio su Gabriele d'Annunzio (Napoli 1912), fondamentale nella storia della critica dannunziana. Da allora ad oggi, nella sua saltuaria ma coerente attività di critico militante, ha scritto in varî periodici e giornali (La Ronda, L'Italia letteraria, Vita artistica, Nuova Antologia, Circoli, Letteratura, ecc.) numerosi articoli su questioni di estetica, con particolare riferimento alla letteratura e alle arti figurative contemporanee, e una lunga serie di recensioni e di saggi sulla letteratura italiana del Novecento, della quale ha anche tentato un panorama (1900-1930, in L'Italia letteraria, 19 gennaio 1930-6 agosto 1933), neppure esso ancora raccolto in volume.

Movendo, dall'ambito del crocianesimo, incontro alle esigenze delle poetiche simboliste e decadenti e alle esperienze della letteratura frammentista e critico-lirica (v. frammentismo, App.), il G. tende a conciliare il rigore metodologico dell'uno con la sensibilità raffinata, con il gusto formale e musicale delle altre in una sorta di empirismo estetico e critico, che alla ideale unità delle arti postulata dal Croce sostituisce la diversità effettuale di esse fondata sulla diversità del "mezzo espressivo"; e alla equazione crociana fra arte e intuizione lirica, l'identificazione dell'arte con la "coscienza artistica", cioè con la capacità autocritica dell'artista nell'atto stesso della creazione, con la elaborazione tecnica. Per codesto "empirismo" la critica del G. giova ad instaurare, di contro al problemismo generico dei crociani, ed a integrazione dell'impressionismo dei vociani, il valore del problema particolare, dell'analisi puntuale, dell'assaggio costante del tono poetico; e insieme a porre le premesse d'una storia della poesia come dialettica di forme poetiche e storia del concetto stesso di poesia, anzi di lirica, fuori della subordinazione romantica alla storia civile, e della commistione crociana con la storia della cultura. Ma d'altra parte, essendo venuta sempre più idoleggiando la "purezza", cioè la isolabilità della poesia da ogni altro momento o atteggiamento dello spirito, essa, come spesso riduce il giudizio a mera indicazione antologica, così di rado giunge a cogliere la personalità dell'artista nella sua concreta unità, a tracciarne lo svolgimento, a fare storia.

Vedi anche
Nino Savarése Savarése, Nino. - Scrittore (Enna 1882 - Roma 1945). Si formò nel clima della Voce e della Ronda. Il suo gusto è quello di un frammentista e saggista, non senza nostalgie per una narrativa ricondotta alle fonti di un epos popolaresco: donde la larga parte che nella sua produzione hanno il racconto di ... La Ronda Rivista letteraria mensile pubblicata a Roma dal 1919 al 1923, redatta da un gruppo di scrittori (V. Cardarelli, che la diresse dal 1920, R. Bacchellli, A. Baldini, B. Barilli, E. Cecchi, L. Montano, A.E. Saffi), assai diversi fra loro per temperamento, ma concordi circa la necessità di un ritorno, dopo ... Vincenzo Cardarèlli Cardarèlli, Vincenzo. - Scrittore (Tarquinia 1887 - Roma 1959), il cui vero nome era Nazareno Caldarelli. Nel 1919 fondò con altri la rivista La Ronda; collaboratore di numerosi giornali e periodici, dal 1949 diresse La Fiera Letteraria. Un autobiografismo tutto interiore e allusivo, un impressionismo ... Emilio Cécchi Cécchi, Emilio. - Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della Sera. Già accademico d'Italia (1940), ...
Tag
  • CRITICA DEL GIUDIZIO
  • GABRIELE D'ANNUNZIO
  • IMPRESSIONISMO
  • DIALETTICA
  • INTUIZIONE
Altri risultati per GARGIULO, Alfredo
  • Gargiulo, Alfredo
    Enciclopedia on line
    Critico letterario italiano (Napoli 1876 - Roma 1949). Collaboratore della Critica di B. Croce nei primi anni della rivista, tradusse la Kritik der Urteilskraft di Kant (1907), e si dedicò poi, col saggio su G. D'Annunzio (1912) e con una lunga serie di articoli e saggi, poi raccolti nel volume Letteratura ...
  • GARGIULO, Alfredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 52 (1999)
    Domenico Proietti Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, si iscrisse al corso biennale di scienze matematiche dell'Università di Napoli. Conseguito il diploma, assolse gli obblighi ...
  • GARGIULO, Alfredo
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 639) Critico letterario, morto a Roma l'11 maggio 1949. Il suo "panorama" 1900-1930 è stato raccolto, con altri scritti critici, nel vol. Letteratura italiana del Novecento, Firenze 1940; e il saggio Gabriele d'Annunzio, ristampato con l'aggiunta di nuovi studî, ivi 1941. Postumi sono apparsi: ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali