• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NIGEFORO, Alfredo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

NIGEFORO, Alfredo


Statistico, criminalista e psicologo, nato a Castiglione di Sicilia (Catania) il 23 gennaio 1876. Ha insegnato criminologia e antropologia nelle università di Losanna (1901-03) e Bruxelles (1903-06), sociologia alla Sorbona (1919-20) e statistica nella università di Napoli (dal 1920) e in quella di Roma (dal 1931), dove, dal 1911, è anche incaricato di criminologia presso la Scuola di perfezionamento della facoltà giuridica. È stato esperto della S. d. N. ed è socio nazionale dei Lincei e presidente della Società italiana di antropologia e criminologia.

Le sue numerose indagini, sempre originali ed acutissime. che investono la criminologia, la sociologia, la statistica metodologica e demografica, nonché la psicologia, lo hanno reso ben noto anche all'estero.

Fra le sue opere ricordiamo: Les classes pauvres, ecc., Parigi 1905 (ed. ital. ampliata, Milano 1908; ed. ted., Lipsia 1910); Forza e ricchezza, Torino 1906 (ed. spagn., 1907); L'enquête judiciaire scientifique, Parigi 1907 (ed. ted., Berlino 1909); La misura della vita, Torino 1919 (poi ristampata col titolo Il metodo statistico, teorie e applicazioni alle scienze e all'arte, Messina 1923, 3a ed. 1932, ed. franc., Parigi 1925); Les indices numériques de la civilisation et du progrès, Parigi 1921 (ed. ted., Lipsia 1930); Lezioni di demografia, Napoli 1922 (2a ed. 1924); La race et le cancer, Ginevra 1926 (ed. Società delle Nazioni); Le statistiche internazionali della mortalità per tubercolosi, Roma 1929; Introduzione allo studio della statistica economica, Messina 1934 (2a ed., Roma 1943); Indagine sulle abitazioni al 31 aprile in Italia, Roma 1936 (Istituto centrale di statistica); Criminologia, 2 voll., Milano 1941-43 (in rist. 2a ed. ampliata). Ha scritto inoltre Le génie de l'argot (Parigi 1912) e varie memorie sullo studio sociologico e biologico del linguaggio in Revue de l'Institut de sociologie, Bruxelles 1928 segg.; e, più recentemente, numerosi saggi sulla psicologia dell'Io profondo in Rivista di psicologia, 1932, 1937, 1939, 1947 e in La scuola positiva, 1947 e 1948, trattando in particolare del meccanismo con cui gli oscuri istinti egoistici e antisociali cercano di venire alla superficie, trasformandosi, e dei processi seguiti dagli uomini per giustificarsi di fronte a sé stessi e per consolarsi delle sofferenze patite.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali