• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TESTONI, Alfredo

di Guido Mazzoni - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TESTONI, Alfredo

Guido Mazzoni

Commediografo e poeta dialettale bolognese, nato l'11 novembre 1859 a Bologna, ivi morto il 17 dicembre 1931. Nei Ricordi di teatro (Bologna 1925), libro agile e vivo, raccontò egli stesso gran parte della sua vita letteraria. Cominciò giornalista, nel Capitan Fracassa di Roma, e poi nel Resto del Carlino di Bologna, in Ehi! ch'al scusa, dialettale bolognese; ma presto cominciò a dare al teatro in italiano e in dialetto una lunga serie di lavori, tra i quali registriamo almeno Il cardinale Lambertini, commedia rappresentata la prima volta nel 1905 e poi rimasta nel repertorio; Gioacchino Rossini (1908); La spada di Damocle (1916); L'Ordinanza, bozzetto della vita militare; due volumi di Teater bulgneis (1886); e altre scene di maggiore o minore importanza ma sempre gradite al pubblico e talvolta applauditissime. Senza pretendere di rifare il mondo né sul palcoscenico né fuori, il T. ebbe una forza comica, un brio, una felicità di mano che lo rendono singolare di una cara italianità e di una sagace umanità.

In una prosa Dietro le quinte, del 1910, il T. dimostrò come egli, oltre al pubblico, conoscesse a fondo gli attori dei quali si valse (diresse per un triennio una compagnia): e certamente una parte del buon successo delle sue commedie si fondava sopra codesta esperienza pratica. L'arte drammatica del T. è confermata dall'invenzione del personaggio la Sgnera Cattareina, fatta monologare in serie di sonetti, che rappresentano lei stessa nei varî atteggiamenti da lei assunti, spontaneamente o per suggestione, davanti ai casi e alle persone che le si offrono, e nei giudizî, ora di buon senso e satirici, ora d'ignoranza o latente immoralità, ch'ella va spifferando in un saporito bolognese. Dall'Ordinanza, scritta dal T. poco più che ventenne e tenutagli a battesimo da Paolo Ferrari, fino ai più recenti lavori, neppure il continuo e copioso produrre avvezzò malamente il T. a fidarsi delle innate facoltà; anzi si deve ammirarne il progressivo elevarsi a un'arte più pura e però meglio durevole. La sua Cattareina, che è già popolare, forse resterà proverbiale; e indubbiamente apparirà un curioso documento del vivere regionale italiano, tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento, nella bassa borghesia emiliana, ma non soltanto in quella.

Così il Teatro italiano come molta parte del Teatro bolognese, e le Poesie (I Sonetti della Sgnera Cattareina e del Fiacaresta e I nuovi sonetti della Sgnera Cattareina e le narcisate della guerra) sono editi dalla casa Zanichelli.

Bibl.: O. Trebbi, A. T., Roma 1926, con bibl.; A. Galletti, Il Novecento, Milano 1935, pp. 357, 423; C. Levi, Il teatro, Roma 1919; N. Pascazio, Un'ora con A. T., in La fiamma, ivi, gennaio 1912.

Vedi anche
Ermete Zaccóni Zaccóni ‹Ʒ-›, Ermete. - Attore (Montecchio 1857 - Viareggio 1948); figlio d'arte, recitò con i suoi fin dall'infanzia in tutta Italia. Giovanissimo, fu in varie compagnie minori, finché nel 1884 non venne scritturato da G. Emanuel, che con i suoi insegnamenti esercitò decisiva influenza sulla sua arte. ... Gherardo Gherardi Commediografo (Capanne di Granaglione, Bologna, 1891 - Roma 1949). Critico teatrale e giornalista, ebbe il suo primo successo con Vertigine (1923). Abile artigiano, attento a sfruttare tutte le situazioni della commedia borghese, raggiunse i suoi migliori risultati in Questi ragazzi (1934) e in Lettere ... Antonio Gandùsio Gandùsio ‹-ʃ-›, Antonio. - Attore italiano (Rovigno d'Istria 1875 - Milano 1951); dilettante nella Filodrammatica Romana, entrò a far parte di compagnie regolari nel 1899. Dal 1918 capocomico, nel 1930-31 socio di D. Galli, poi ancora a capo di compagnie proprie. La sua spigliata e disinvolta recitazione, ... Ibsen, Henrik Ibsen ‹ìpsën›, Henrik. - Drammaturgo norvegese (Skien 1828 - Cristiania 1906). Tra i maggiori autori teatrali, ha elaborato nei suoi poderosi drammi l'idea dell'impossibilità dell'uomo di realizzare la sua aspirazione al sublime. Ai capolavori giovanili Brand (1866) e Peer Gynt (1867), centrati su tematiche ...
Altri risultati per TESTONI, Alfredo
  • TESTONI, Alfredo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Paolo Puppa – Quinto figlio di Petronio, sottosegretario di prefettura, e di Giulia Bettini, nacque a Bologna l’11 ottobre 1856. Dopo il diploma ginnasiale interruppe il liceo nel 1875 per compiere l’anno di volontariato del servizio militare, lasciato con il grado di sottotenente, e perché attratto ...
  • Testóni, Alfredo
    Enciclopedia on line
    Commediografo e poeta (Bologna 1856 - ivi 1931). Cominciò come giornalista, nel Capitan Fracassa, nel Resto del Carlino, in Ehi! ch'al scusa, dialettale bolognese; ma presto tutta la sua attività fu assorbita dal teatro in lingua e in dialetto bolognese. Tra i molti lavori, pieni di brio e di forza ...
Vocabolario
testóne
testone testóne s. m. [accr. di testa1]. – 1. a. Testa grande, grossa: fatti da parte!, col tuo t. non mi lasci vedere niente; ha un t. spropositato; Nell’ora che soleva discolorare le bianche anticaglie, su per lo scalone-gipsoteca, il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali