• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Algazel

di Massimo Miglio - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Algazel

Massimo Miglio

Giurista, filosofo, teologo, riformatore e mistico, nato a Tūs, nel Kurāsān (Iran) circa nel 1058; il suo nome arabo è al-Ghazālī Abū Hāmid Muhammad b. Muhammad al Tūsī.

Una grave malattia d'origine nervosa gl'impediva nel 1095 di continuare l'insegnamento che da quattro anni teneva a Bagdad con successo; abbandonava nello stesso tempo gl'incarichi di giurista e gli studi di teologia, secondo alcuni per timore della setta degli assassini che egli aveva violentemente attaccato o suggestionato invece dagli avvenimenti politici contemporanei. Solamente nel 1106 riprese l'insegnamento, dopo 11 anni passati in parte in Siria a Damasco, poi a Gerusalemme ed Hebion, in pellegrinaggio a Medina e a La Mecca, quindi di nuovo a Damasco. È di questo periodo la composizione della sua grande opera, che fu tradotta a Toledo nel 1145 con il titolo di Logica et philosophia, ma priva dell'esordio e della conclusione in cui egli dichiarava di esporre le dottrine di Alfarabio e di Avicenna per poi confutarle. Fu così sempre, e anche da D., tenuto per discepolo di Avicenna. Sotto il suo nome vanno ben 404 titoli, ma l'esame di essi è ancora tutto da fare.

D. lo ricorda in Cv II XIII 5 De la quale induzione, quanto a la prima perfezione, cioè de la generazione sustanziale, tutti li filosofi concordano che li cieli siano cagione, avvegna che diversamente questo pongano: quali da li motori, sì come Plato, Avicenna e Algazel, e ancora in IV XXI 2 Veramente per diversi filosofi de la differenza de le nostre anime fue diversamente ragionato: ché Avicenna e Algazel volsero che esse da loro e per loro principio fossero nobili e vili. Entrambi i passi, che riguardano l'opinione dei filosofi sull'origine e la nobilità delle anime, come il Nardi ha dimostrato con una serie di raffronti testuali, giungono a D. per il tramite di Alberto Magno (Somn. et vigil. III I 6). e non da una lettura diretta del testo.

Oltre a queste citazioni, dove D. si rifà direttamente all'autorità di A. e Avicenna, il Nardi pone in rilievo anche alcune coincidenze sostanziali tra il pensiero di D. e quello di A. per quanto riguarda la dottrina del sogno divinatorio (If XXVI 7, Pg XVIII 13-18, IX 16-18, Cv II VIII 13) che, per D. e per gli autori a cui si rifaceva, avviene quando l'anima è più libera dalle impressioni dei sensi esterni, cioè sia nello stato di veglia che in quello di sonno; anche queste coincidenze, sottolinea il Nardi, giungevano da A. a D. tramite Pietro d'Abano e Alberto Magno.

Bibl. - W. Montgomery Watt, in Encyclopédie de l'Islam, II (1965) 1062-1066; H. Corbin, Histoire de la philosophie islamique, Parigi 1964, 251-261; B. Nardi, Saggi di filosofia dantesca, Firenze 19672, 66-67, 56-57.

Vocabolario
secare
secare v. tr. [dal lat. secare «tagliare»] (io sèco, tu sèchi, ecc.). – 1. letter. ant. Tagliare, segare: erbe non divelte da le radici, ma secate con acuta falce (Sannazzaro); diè per la gola Ad Algazèl di sì crudel percossa Che gli secò...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali