• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALGERIA

di Roberto ALMAGIA - Anna Maria RATTI - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

ALGERIA (II, p. 457)

Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI

Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.

Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% e più; quella europea è aumentata del 12%. Il nucleo europeo dell'Algeria è il più numeroso di tutta l'Africa dopo quello dell'Unione Sudafricana; secondo il censimento del 1936 i Francesi ne costituivano l'87% (compresi gli Ebrei). La città più europea è Orano dove l'elemento europeo (152.603) supera i tre quarti della popolazione totale; seguono Algeri (182.503), Costantina, Bona, Philippeville, Sidi-bel-Abbes. I tre quinti degli Europei vivonti nei centri maggiori.

Condizioni economiche. - La seguente tabella dei prodotti vegetali, basata sui dati del 1935, può essere confrontata con quella esposta a pag. 456 del vol. II.

Ciò che si ricava immediatamente è l'enorme incremento della produzione del vino, quasi triplicata in un decennio. Poiché due terzi del vino è esportato, l'Algeria è oggi il più gran paese esportatore del mondo. Sono aumentate le esportazioni delle primizie e anche quella dell'alfa; olio e agrumi denunciano notevoli diminuzioni ed enormemente decaduta appare la produzione dei datteri.

La produzione mineraria è piuttosto in aumento per il ferro e i fosfati: nel 1935 si estrassero 38 mila tonn. di carbone, 1.675.000 di minerale di ferro, 600.000 di fosfati; per contro la produzione di piombo e zinco è ridotta quasi a nulla.

Il patrimonio zootecnico accusa un sensibile aumento per i bovini e soprattutto per gli ovini (5.845.000) che alimentano una corrente di esportazione di animali vivi (846.000 capi nel 1935).

Quanto al commercio estero (p. 457) dell'Algeria, nella media del quinquennio 1931-35 le importazioni furono di circa 3800 milioni di franchi, le esportazioni di 3100 milioni. La Francia entra per oltre 5/6 sia come importatrice, sia come esportatrice. Seguono i limitrofi paesi dell'Africa francese, poi la Gran Bretagna, l'Italia, gli Stati Uniti, ecc.

L'Algeria ha accresciuto la sua rete ferroviaria, che è salita a 4884 km. È importante soprattutto il collegamento con la rete del Marocco (linea Tlemcen-Taza-Fez) di modo che si può ora andare in ferrovia da Tunisi a Casablanca senza interruzione.

Le strade ordinarie sommano a oltre 7000 km. Servizî automobilistici pubblici giungono da Algeri a Tamanzhanet nell'Hoggar traversando il Sahara settentrionale; la pista prosegue fino a Gao.

Algeri ed Orano sono collegate alla Francia per via aerea e due linee aeree postali transsahariane le collegano con la Guinea.

Finanze. - Si accentua, nel 1937, nei principali elementi dell'attività economica, la ripresa di cui nel 1936 si erano avuti i primi segni. Il gettito fiscale ne è stato favorevolmente influenzato e per la prima volta dopo il 1919 la bilancia commerciale è in attivo; la bilancia dei pagamenti permane invece deficitaria a causa dei considerevoli deflussi di capitale connessi ai turbamenti del mercato monetaiio francese.

L'unità monetaria è il franco algerino collegato a quello francese, di cui ha seguito le vicende. La circolazione è composta di biglietti emessi dalla Banca d'Algeria (creata nel 1851), che ha il privilegio dell'emissione (entro il limite massimo di 3 miliardi) e l'obbligo di tenere una riserva aurea pari al 33% degl'impegni a vista. Alla fine del 1937 i biglietti ammontavano a 2635 milioni e la riserva oro era di 212 (le riserve furono rivalutate sulla base della svalutazione del franco, e le plusvalenze furono attribuite al Tesoro).

Vedi anche
valuta Termine generico per indicare le monete in circolazione e i titoli fiduciari che le rappresentano. Si usa per lo più con qualche attributo e specificazione: v. nazionale, i titoli fiduciari espressi nella moneta in circolazione nello Stato; nel linguaggio giuridico, debito di v. è contrapposto a debito ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ... importazione Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e il loro rispettivo valore. diritto Dal punto di vista fiscale, per i. si intende l’ingresso di un bene ... esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ...
Tag
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • BILANCIA COMMERCIALE
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • PHILIPPEVILLE
  • GRAN BRETAGNA
Altri risultati per ALGERIA
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    di Fabio Amato Stato dell’Africa settentrionale. L’andamento della popolazione (34.080.030 ab. al censimento del 2008, stimati in 39.928.947 nel 2014, secondo una stima UNDE SA, United Nations Department of Economic and Social Affairs) è stato in crescita nel corso degli ultimi anni, e ha fatto registrare ...
  • Algeria
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Algeria fonda le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 pose fine alla guerra d’indipendenza contro la Francia, iniziata nel 1954. Il conflitto provocò più di 250.000 vittime e rappresentò anche il tramonto dell’esperienza ...
  • Algeria
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, iniziata nel 1954. Il conflitto provocò più di 250.000 vittime e rappresentò anche la fine dell’esperienza ...
  • Algeria
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, iniziata nel 1954. Il conflitto provocò più di 250.000 vittime e rappresentò anche la fine dell’esperienza ...
  • Algeria
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa settentrionale. Originariamente abitata da popolazioni berbere, sulle quali si esercitò l’influsso fenicio, poi quello romano, l’A. fu conquistata dagli arabi nel 7° sec. e inclusa nella regione detta Ifriqiya, con la Tunisia e parte della Libia. Dopo essere stata dominata dagli Aghlabidi ...
  • Algeria
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi indipendente). Caratteri fisici Il consta di ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa settentrionale. La popolazione, secondo una stima del 2005, ammontava a 32.854.000 ab., con un coefficiente di accrescimento annuo che nel periodo 2000-2005 era stato dell'1,5%. La maggior parte di essa vive nelle pianure costiere ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Algeria Giuseppe Gariazzo Cinematografia Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni Cinquanta, nel periodo della guerra di liberazione dalla colonizzazione francese, come documento ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Il censimento demografico più recente risale al 20 aprile 1987, e allora la popolazione era di 23.038.900 ab.; secondo stime ufficiali, nel 1998 il numero ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90) In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando accordi di demarcazione con Niger, Tunisia, Mali e Mauritania. Nel 1976 la nuova costituzione ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea di 138 membri, che durano in carica cinque anni, e vengono eletti a suffragio universale. ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti secondo la nuova divisione amministrativa del 1956, invia 66 deputati all'Assemblea Nazionale Francese; ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche dell'insediamento umano sono rimaste sostanzialmente invariate, salvo quelle dei porti principali ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto la voce atlante. L'Algeria è tra le regioni africane una di quelle di cui si posseggono migliori ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
algèro
algero algèro agg. [dal gr. ἀλγηρός, der. di ἄλγος «dolore»]. – Doloroso; usato quasi esclusivam. nell’espressione medica acinesia algera (v. acinesia).
àlgere
algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali