• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALGERIA

di Fabio Amato, Silvia Moretti - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

Algeria


Algeria

Demografia e Geografia Economica

di Fabio Amato

Stato dell’Africa settentrionale. L’andamento della popolazione (34.080.030 ab. al censimento del 2008, stimati in 39.928.947 nel 2014, secondo una stima UNDE SA, United Nations Department of Economic and Social Affairs) è stato in crescita nel corso degli ultimi anni, e ha fatto registrare un incremento del 15,4% rispetto al 2005, con un aumento medio annuo dell’1,8% negli ultimi anni. Nel profilo demografico del Paese si segnalano leggere inversioni di tendenza rispetto ai dati di inizio millennio: in particolare, il tasso di natalità di oltre tre punti superiore al 2005 (24,6‰ nel 2012), per un indice di fertilità di 2,8 figli per donna. Il tasso di mortalità, invece, si approssima sempredi più ai valori dei Paesi a industrializzazione matura. È proseguita la lenta ascesa dei valori relativi alla speranza di vita (71 anni nel 2013) iniziata negli anni Ottanta, mentre la mortalità infantile declina rapidamente (21,6‰ nel 2013, dieci punti in meno rispetto alla percentuale del 2003). Si tratta di un Paese giovane (età media 27,3 anni), in relazione al mondo europeo, benché non tra i più giovani nel contesto nordafricano. L’incidenza della popolazione di età minore di 14 anni, pur declinando lentamente, continua ad avere un peso significativo (27,7% nel 2013, a fronte del 30,6% di un decennio prima). Nella gerarchia dell’Indice di sviluppo umano (ISU), migliorando rispetto al 2008, l’A. è stabilmente nel raggruppamento ad alto sviluppo al 93° posto nel 2013, con il valore di 0,717.

Indicatori economico-sociali

La struttura della rete urbana, retaggio dell’organizzazione dello sfruttamento coloniale, conserva degli squilibri regionali, assicurando ancora un peso superiore ad Algeri e alle tre metropoli regionali (Orano, Costantina e Annaba) rispetto alle città di taglia inferiore. L’agglomerazione della capitale (2,3 milioni di abitanti nel 2008) continua a crescere attraverso processi di suburbanizzazione povera raggiungendo, secondo una stima del 2013, i quattro milioni di abitanti nella sua vasta area (le grand Alger). Le altre grandi città (con più di 100.000 ab.) sono 33 e, dopo una rapida crescita a partire dagli anni Ottanta, hanno continuato ad attrarre popolazione, in alcuni casi in maniera considerevole anche nel periodo tra i due censimenti (1998-2008): Bilda con 331.779 ab. (+33% in dieci anni) e Djelfa con 289.226 ab. (+82%). In generale si confermano, a scala nazionale, le maggiori densità nelle pianure costiere sempre più urbanizzate, cui si contrappongono le vaste aree desertiche praticamente disabitate, se si eccettuano le città-pioniere legate all’estrazione degli idrocarburi e gli isolati centri medi e piccoli in pieno Sahara.

Condizioni economiche

Il Paese ha continuato un processo di stabilizzazione del quadro economico con un andamento positivo nel corso del primo decennio del 21° sec. del rimborso del debito pubblico, passato da 28,1 miliardi di dollari nel 1999 a 480 milioni nel 2010. L’economia algerina, ancora sottoposta a un rigido controllo statale, ha registrato nell’ultimo decennio un incremento medio annuo del PIL del 3% con una crescita stimata per il 2014 del 3,8%: PIL procapite a parità di poteri d’acquisto (PPA), 14.256 dollari (2014). L’economia vede sempre nello sfruttamento degli idrocarburi il settore trainante, benché in rapido declino: le risorse naturali hanno inciso sulla ricchezza del Paese per il 23% nel 2012, quando soltanto nel 2008 impattavano per il 41%. Secondo l’ILO (International Labour Organization), nel 2012 il tasso di disoccupazione totale è sceso al 9,8%, dimezzandosi rispetto al 2004, ma la disoccupazione giovanile alla stessa data è stata del 22%, con un peso significativo di quella femminile (38%), in risalita dal 2008; per il 2014, il tasso di disoccupazione era stimato in aumento al 10,8%. I principali assi su cui si è investito in questi anni sono stati: la realizzazione di grandi infrastrutture (autostrada Est-Ovest, miglioramento e modernizzazione della rete ferroviaria), la lotta alla povertà e all’esclusione, attraverso la realizzazione di un milione di alloggi, l’incremento delle strutture destinate al sistema educativo e sanitario. L’accesso all’elettricità ha coperto quasi tutta la popolazione (99,4% nel 2012), mentre il valore relativo all’accesso all’acqua potabile risulta stabile negli ultimi anni, sia per le zone urbane (86% nel 2012), sia per quelle rurali (80%).

Storia

di Silvia Moretti

In una situazione caratterizzata dallo stallo politico e istituzionale, l’A. vedeva riconfermato alla presidenza per il suo terzo (2009) e quarto (2014) mandato Abdelaziz Bouteflika (῾Abd al-῾Azīz Bū Taflīqa), al potere dal 1999. Forte del suo ruolo di pacificatore della nazione, capace di accompagnare il Paese fuori dalla sanguinosa guerra civile innescata dagli islamisti negli anni Novanta del 20° sec., Bouteflika, benché in precarie condizioni di salute dall’aprile 2013, appariva saldo al governo e il regime, con il forte appoggio dei militari, era anche uscito complessivamente indenne dal movimento di protesta della primavera araba scoppiato nei primi mesi del 2011. Infatti, nonostante lo svolgimento di alcune grandi manifestazioni di piazza ad Algeri (12 febbraio 2011), le proteste si erano arenate subito dopo l’annuncio della revoca dello stato di emergenza in vigore nel Paese dal 1992 e la promessa, non mantenuta dall’esecutivo di Bouteflika, di una maggiore democratizzazione della vita politica. Immutate anche le forze politiche al governo: nelle elezioni legislative del maggio 2012 si confermavano primo e secondo partito rispettivamente il Fronte di liberazione nazionale, il partito del presidente, e il Raggruppamento nazionale democratico. La sicurezza nel Paese, intanto, appariva minacciata dalle azioni terroriste delle or ganizzazioni islamiste che nel gennaio 2013 conobbero un’impennata con l’attacco al giacimento di gas di In Amenas, nel deserto del Sahara verso il confine con la Libia. Rivendicava l’attentato la più attiva tra le reti terroriste: al-Qā῾ida nel Maghreb islamico (AQMI). Nell’estate del 2013, mentre nel Paese destavano crescenti preoccupazioni le sempre più serie condizioni di salute del presidente, scoppiavano violenti scontri al confine meridionale con il Mali, nella cittadina di Bordj Badji Mokhtar, in una regione afflitta da povertà cronica e malessere sociale. La rivalità commerciale e tribale tra la comunità tuareg e quella araba, alimentata anche dai contraccolpi della vicina guerra in Mali, provocava per alcuni giorni violenti disordini e diversi morti, prima che la città fosse riportata alla calma dalle forze dell’ordine.

In politica estera, fedele alla sua alleanza con gli Stati Uniti in funzione di lotta al terrorismo islamista globale, l’A. si mostrava inizialmente riluttante a un coinvolgimento militare nel Mali in occasione della grave crisi scoppiata in quel Paese nel corso del 2012, pur scegliendo di aprire le sue frontiere alla popolazione maliana in fuga. Tra il 2012 e il 2013, tuttavia, la minaccia di possibili infiltrazioni islamiste radicali dal Nord del Mali spingeva l’A. ad assumere un ruolo di primo piano nei negoziati di pace per trovare una soluzione diplomatica alla guerra civile ai suoi confini, nella consapevolezza dei rischi di un’eventuale propagazione del conflitto nella regione esposta anche ai contraccolpi del collasso dello Stato libico. I negoziati di pace tra le delegazioni in conflitto, ospitati ad Algeri, conoscevano alcuni significativi passi avanti nel corso del 2014 (luglio e settembre). Nella seconda metà del 2014, mentre nelle regioni nordorientali permaneva un alto rischio di attentati, si palesava nel Paese la presenza di una cellula terrorista affiliata all’IS (v.), Djound al Khilafa, responsabile nel mese di settembre del rapimento e dell’assassinio di un cittadino francese.

Bibliografia

A. Boukhars, The paranoid neighbor. Algeriaand the conflict in Mali, in Perilous desert. Insecurity in the Sahara, ed. F. Wehrey, A. Boukhars, Washington 2013, pp. 87-117. Si veda inoltre: A. L. Strachan, Conflict analysis of Algeria, 2014, http://www.gsdrc.org/docs/open/gsdrc_conflanal_algeria.pdf(2 febbraio 2015).

Indice
  • 1 Demografia e Geografia Economica
    • 1.1 Condizioni economiche
  • 2 Storia
  • 3 Bibliografia
Tag
  • ABDELAZIZ BOUTEFLIKA
  • INDUSTRIALIZZAZIONE
  • DESERTO DEL SAHARA
  • TASSO DI NATALITÀ
  • PRIMAVERA ARABA
Altri risultati per ALGERIA
  • Algeria
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Algeria fonda le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 pose fine alla guerra d’indipendenza contro la Francia, iniziata nel 1954. Il conflitto provocò più di 250.000 vittime e rappresentò anche il tramonto dell’esperienza ...
  • Algeria
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, iniziata nel 1954. Il conflitto provocò più di 250.000 vittime e rappresentò anche la fine dell’esperienza ...
  • Algeria
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, iniziata nel 1954. Il conflitto provocò più di 250.000 vittime e rappresentò anche la fine dell’esperienza ...
  • Algeria
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Africa settentrionale. Originariamente abitata da popolazioni berbere, sulle quali si esercitò l’influsso fenicio, poi quello romano, l’A. fu conquistata dagli arabi nel 7° sec. e inclusa nella regione detta Ifriqiya, con la Tunisia e parte della Libia. Dopo essere stata dominata dagli Aghlabidi ...
  • Algeria
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di fatto incorporato nel Marocco, ma  autoproclamatosi indipendente). Caratteri fisici Il consta di ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa settentrionale. La popolazione, secondo una stima del 2005, ammontava a 32.854.000 ab., con un coefficiente di accrescimento annuo che nel periodo 2000-2005 era stato dell'1,5%. La maggior parte di essa vive nelle pianure costiere ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Algeria Giuseppe Gariazzo Cinematografia Il cinema in A., fatta eccezione per le immagini realizzate ad Algeri alla fine del 19° sec. da Félix Mesguich per conto dei fratelli Lumière, nacque negli anni Cinquanta, nel periodo della guerra di liberazione dalla colonizzazione francese, come documento ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Il censimento demografico più recente risale al 20 aprile 1987, e allora la popolazione era di 23.038.900 ab.; secondo stime ufficiali, nel 1998 il numero ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90) In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando accordi di demarcazione con Niger, Tunisia, Mali e Mauritania. Nel 1976 la nuova costituzione ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea di 138 membri, che durano in carica cinque anni, e vengono eletti a suffragio universale. ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    L'A. abbraccia un territorio di 2,3 milioni di km2 con oltre 9 milioni di abitanti. La parte settentrionale del paese (228.762 km2 con 8.931.300 ab., di cui 902.000 Europei), che comprende 12 dipartimenti secondo la nuova divisione amministrativa del 1956, invia 66 deputati all'Assemblea Nazionale Francese; ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche dell'insediamento umano sono rimaste sostanzialmente invariate, salvo quelle dei porti principali ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina. Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% e più; quella europea è aumentata del 12%. Il nucleo europeo dell'Algeria è il più numeroso di tutta ...
  • ALGERIA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto la voce atlante. L'Algeria è tra le regioni africane una di quelle di cui si posseggono migliori ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
algèro
algero algèro agg. [dal gr. ἀλγηρός, der. di ἄλγος «dolore»]. – Doloroso; usato quasi esclusivam. nell’espressione medica acinesia algera (v. acinesia).
àlgere
algere àlgere v. intr. [dal lat. algēre] (usato solo nel pass. rem. alsi), poet. ant. – Sentire gran freddo, gelare: L’alma ch’arse per lei sì spesso et alse (Petrarca). V. anche algente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali