• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALGHE

di Gaspare Mazzolani - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ALGHE (II, p. 465; App. II, 1, p. 130; III, 1, p. 67)

Gaspare Mazzolani

Negli ultimi anni le ricerche algologiche hanno avuto notevole impulso, specie nello studio dei cicli biologici, della formazione degli organi sporangiferi e gametiferi, dei problemi citologici, fisiologici, ecologici. Non poco delle recenti acquisizioni sul meccanismo della fotosintesi e sulla formazione delle sostanze di riserva, sulla composizione e il comportamento del protoplasma, sulla permeabilità cellulare, sui potenziali di membrana e le relazioni ioniche della cellula, sulla funzione delle vitamine, ecc., deriva da studi svolti su a., le quali, per i vantaggi che offrono in coltura pura e per la relativa facilità con cui tali colture possono talvolta effettuarsi, costituiscono materiali eccellenti. Oltre che per questi importanti aspetti direttamente correlati con la ricerca biologica fondamentale, lo studio delle a. ha riflessi e rapporti con la limnologia e l'oceanografia, e interessa inoltre svariati settori della scienza applicata, dell'industria e del commercio.

Le a. sono un elemento basilare della catena alimentare naturale, nella quale occupano il primo posto, come si può chiaramente desumere dallo schema della fig. 1.

La loro presenza in grandissime quantità nelle acque oceaniche e continentali con migliaia di forme soprattutto fitoplanctoniche, ha rilevante influenza nella formazione e nella costituzione dei sedimenti, nella penetrazione della luce in profondità, nella chimica delle acque: questioni che sono divenute ora di vivissima attualità in connessione con i problemi, di drammatica evidenza soprattutto nei paesi industrializzati, degl'inquinamenti e della protezione della natura.

Le a. sono state recentemente studiate anche come fonti di materiali alimentari per l'uomo e gli animali; gli esperimenti di colture massive, effettuati in gran parte con Chlorella e Scenedesmus, pur avendo dato risultati promettenti, lasciano ancora irrisolto un aspetto non secondario: quello della competitività rispetto alle fonti convenzionali di carboidrati, proteine e grassi. Perciò, gli ulteriori sviluppi di queste ricerche tendono, fra l'altro, a ottenere rendimenti migliori e a ridurre i costi di produzione. Circa l'utilizzazione delle a., occorre ricordare che nelle Hawai, in Giappone, in Cina e in altri paesi orientali sono comunemente impiegate per usi commestibili varie decine di specie, alcune delle quali, come Laminaria saccharina, Rhodymenia palmata, Porphyra tenera, Undaria pennatifida, Eisenia bicyclis, Hijikia fusiforme, diversi Codium, ecc., vengono coltivate a tale scopo.

La biologia marina considera le a. anche in rapporto alla nutrizione dei pesci e al loro parassitamento. I fenomeni delle "maree rosse" e altre manifestazioni dell'attività riproduttiva talora eccezionale delle a. fitoplanctoniche possono avere localmente conseguenze assai gravi sulla vita di altri organismi, perché questi possono essere sopraffatti dalla massa vegetale, specie quando cominciano i processi di decomposizione. A volte alcune a. (molti Dinoflagellati) emettono sostanze tossiche (endotossine simili alla stricnina, esotossine, tossine paralitiche) che causano morie di pesci e di altri animali e possono essere dannose (o mortali) anche per l'uomo, direttamente o attraverso l'ingestione di pesci avvelenati. Nei laghi e nei bacini idrici, diverse alghe planctoniche (Microcystis, Aphanizomenon, Synura; diatomee; alghe azzurre) possono conferire alle acque sapori sgradevoli e, quando i talli muoiono, le gelatine e gli olii che contengono concorrono a formare delle masse collose e con odore fetido di pesce guasto.

La ricerca medica si giova delle a. negli studi sul cancro e sulle allergie.

Sul piano botanico, la classificazione delle a. è tuttora in fluttuazione per la difficoltà di costruire un sistema naturale, che risolva le incertezze derivanti dalla complessità di questo vasto e multiforme insieme di organismi, la cui filogenesi e le cui affinità hanno molti lati oscuri. Benché ci si riferisca generalmente alle a. come a organismi semplici, la loro organizzazione e specializzazione denotano una profonda diversificazione e attestano una storia filetica lunghissima, che ha proceduto per filoni paralleli, in cui non è agevole riconoscere sicure parentele (fig. 2); perciò interi gruppi hanno una posizione sistematica incerta, o contestata, come le Charophyta, le Cryptophyta, le Chloromonadophyta.

Tradizionalmente, le a. erano suddivise in pochi gruppi basati sul colore dominante dei sistemi pigmentari. Nelle classificazioni più recenti si riconoscono, con diverse varianti, almeno nove divisioni (phyla), che divengono undici se, come alcuni autori fanno, si separano le Charophyceae dalle Chlorophyta e le Xanthophyceae dalle Chrysophyta, elevandole al rango di divisioni autonome. I caratteri distintivi delle divisioni si fondano, oltre che sui pigmenti fotosintetici (composizione chimica e quantità relative), sul tipo di sostanze di riserva, sul tipo, numero e morfologia e modo d'inserzione dei flagelli, sui caratteri chimici, morfologici e ultrastrutturali delle pareti cellulari, sulla presenza o meno del nucleo e di altri organelli delimitati da membrana propria, sulle modalità della riproduzione e le peculiarità del ciclo biologico. I principali modelli di organizzazione somatica delle a., che ricorrono (quasi sempre) almeno nelle Crisoficee, Xantoficee e Clorofite sono: unicellulare a cellula mobile; unicellulare a cellula immobile; coccoide; coloniale semplice mobile; coloniale gelatinoso immobile; tricale ad accrescimento indefinito o definito; tricale ramificato; sifonale; sifonocladale; pseudoparenchimatico. I possibili rapporti e le derivazioni di questi tipi morfologici, per le Clorofite, sono illustrati nella fig. 3.

In rapporto alla lunghezza dei tempi geologici, le specie e l'abbondanza di a. fossili sono scarse, forse perché le a. spesso non si prestano alla fossilizzazione per la fragilità e la deperibilità del tallo. La scarsezza di fossili può dipendere anche dalla insufficienza delle esplorazioni. Tuttavia, le Diatomee, molti Dinoflagellati e Coccolitofotidi, le Rodofite e le Clorofite calcaree hanno partecipato alla formazione di potenti depositi rocciosi. Nelle rocce più antiche sono stati trovati resti probabilmente riferibili a Cianofite, procariotiche, le quali, pur essendo le a. più semplici e antiche, sembrano dovere essere correlate alle Rodofite, che hanno raggiunto forme di organizzazione molto complesse, uni- o pluriassiali. I due gruppi hanno in comune sia gli stessi pigmenti (blu e rossi) ficobilinici che accompagnano la clorofilla a, sia lo stesso tipo primitivo di lamelle (libere nelle Cianofite) di supporto dei sistemi pigmentari.

L'utilizzazione delle a. ha subito variazioni dovute alla possibilità di ottenere da altre fonti gli stessi prodotti forniti da esse, ovvero a cause belliche (per es., l'entrata in guerra del Giappone nel 1939 interruppe il commercio dell'agar, imponendo lo sfruttamento di a. di altri mari). Le a. sono, comunque, tuttora sfruttate per ottenere, oltre all'agar, iodio, algine (polimeri dell'acido d-mannuronico), carragheenina, ecc. L'a. verde unicellulare Chlorella, tanto usata nei laboratori di tutto il mondo, trova impiego, in diverse città, come mezzo per purificare le fognature, in quanto produce durante la fotosintesi l'ossigeno impiegato dai batteri che poi degradano i residui organici.

Bibl.: G. E. Fogg, Algal culture and phytoplancton ecology, Madison (Wisconsin) 1956; F. E. Round, The biology of the algae, Londra 1965; G. W. Prescott, The algae, a review, Londra 1969; P. Bourrelly, Les algues d'eau douce, Parigi 1966-70; V. J. Chapman, The algae, New York 1970; Properties and products of algae, a cura di J. E. Zajic, New York 1970; B. Fitt, Algenkunde, Jena 1971; Handbook of phycological methods, a cura di J. R. Stein, Cambridge 1973.

Vedi anche
Diatomee Gruppo (o divisione) del regno vegetale comprendente Alghe unicellulari, anche dette Bacillarioficee, Bacillariofite, Alghe silicee. Hanno cellule libere o riunite in colonie lineari, semplici o ramificate, o a ventaglio, uninucleate, con plastidi gialli o bruni per l’abbondanza di carotenoidi che accompagnano ... plancton L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo. Composizione Di composizione molto varia, il p. presenta particolarità morfologiche e fisiologiche estremamente caratteristiche, ... Rodofite Divisione di Alghe dette anche Rodoficee o Floridee o Alghe rosse, caratterizzate dal colore rosso, dovuto alla ficoeritrina che accompagna la clorofilla, e alla ficocianina la quale, se presente in buona quantità, determina una colorazione più o meno violacea. Il plastidio, colorato in rosso per la ... tallo In botanica, il corpo delle piante quando non è differenziato in veri tessuti e nel quale non sono pertanto riconoscibili radici, fusti, foglie. Il t. più semplice è quello degli organismi più piccoli, costituiti da un’unica cellula, sferoidale (batteri, varie alghe), cilindroide o filiforme, oppure ...
Tag
  • CATENA ALIMENTARE
  • PARETI CELLULARI
  • DINOFLAGELLATI
  • OCEANOGRAFIA
  • CHLOROPHYTA
Altri risultati per ALGHE
  • alga
    Enciclopedia on line
    Il nome, che non ha valore sistematico, raggruppa organismi vegetali prevalentemente acquatici, con organizzazione relativamente semplice, molto diversi tra loro: forme unicellulari e coloniali, forme pluricellulari, uni- o plurinucleate, organizzate in filamenti semplici o complessi o in talli parenchimatici. ...
  • alghe
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Laura Costanzo Vegetali indispensabili per la vita degli ambienti acquatici Le alghe hanno forme, dimensioni e colori variabili (v. fig.), e vivono soprattutto negli ambienti acquatici. Hanno un corpo semplice, il tallo, che le distingue dagli organismi vegetali più evoluti provvisti di organi più ...
  • alga
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    alga [Lat. alga; nell'uso scient., Alga] [BFS] Denomin., che non ha valore sistematico, per indicare organismi eucariotici per lo più fotosintetizzatori, tra loro anche molto diversi, che vengono variamente classificati in almeno otto gruppi principali; si tratta per la maggior parte di organismi che ...
  • ALGHE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    In base agli studî di A. Pascher e di altri, la sistematica delle a. ha subìto di recente parecchie modificazioni e precisamente, più che nel numero dei gruppi principali, nel rango attribuito a questi e nella subordinazione dei gruppi minori ai maggiori. Attualmente le a. (circa 20.000 specie) sono ...
  • ALGHE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione delle sostanze colloidali (agar, algina, carragenina ed altre: v. schema) contenute in determinati ...
  • ALGHE o Ficee
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili e anche appendicolari con tutta l'apparenza di quelli delle piante superiori, ma sempre si tratta ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cianoficina
cianoficina s. f. [der. di cianoficee]. – Pigmento delle alghe cianofite, sinon. di ficocianina.
algale
algale agg. [der. di alga]. – Relativo alle alghe: colture a.; fioritura a. (v. fioritura).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali