• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALGONCHINI

di Renato Biasutti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALGONCHINI

Renato Biasutti

. Tribù indigena incontrata dai Francesi nel Canadà al tempo dei primi insediamenti. Il nome (ingl. Aigonquin) fu esteso poi alle tribù affini e, modernamente, a tutta una famiglia linguistica (ingl. Algonquian), la più ampiamente diffusa dell'America del Nord. Dalle foci del S. Lorenzo, infatti, si estendeva sino alle sorgenti del Missouri, da Terranova, lungo le coste orientali del continente, al 35° N., e dai grandi laghi sino alla confluenza dell'Ohio e del Mississippi; un gruppo isolato era migrato nella zona delle praterie ai piedi delle Montagne Rocciose. Divisi in clan e tribù o raggruppati in nazioni e confederazioni, compaiono nella storia con una folla di nomi: qui si ricordano i più noti. Nell'estremo NO. sino alla Baia di Hudson la confederazione dei Blackfeet ("Piedi Neri": Siksika, Kaina, Blood, Piegan) e gli Ojibway (Cree, Maskegon, Ottawa, Missisauga); nell'interno del Labrador i Nascapi, i Montagnais (nome francese: "montanari") e gli Algonchini propriamente detti; il gruppo orientale, Micmac (e Beothuk ?) di Terranova e della Nuova Scozia, Abenaki, Massachuset Wampanoag, Narraganset, Mohegan, Mahican (Mohicani "lupi"), Delaware (Lenape), Powhatan, Pamlico; il gruppo centrale, con gli Oijbway, i Menominee, i Sac (Sauk, Fox, Kickapoo), i Shawnee (Shawano), gl'Illinois, i Miami. Il gruppo isolato delle praterie comprendeva i Cheyenne e gli Arapahoe (Gros Ventres). Alla famiglia algonchina il Sapir e il Trombetti proposero di collegare, per il linguaggio, anche alcune tribù della costa settentrionale della California (Wiyot, Yurok). Una grande diffusione, dunque, ma con un'area principale di notevole continuità. Il centro di dispersione fu probabilmente nel nord nei pressi del lago Winnipeg: il movimento verso il mezzogiorno era in atto ancora al tempo dei primi contatti con gli Europei, e le tradizioni di alcune tribù meridionali conservavano ricordo di paesi di provenienza nevosi.

Le tribù orientali furono le prime, a nord del Messico, a sentire la pressione della colonizzazione europea; gli Algonchini, già indeboliti dalle lotte sostenute contro gl'Irochesi, si ritirarono da prima verso il Canadà e oltre gli Allegani: nel 1795 anche la linea dell'Ohio cominciò ad essere rotta, e verso la metà dell'Ottocento tutte le tribù si erano ritirate ad occidente del Mississippi. Ne rimangono circa 91.000 nelle "riserve" degli Stati Uniti e nel Canadà, rappresentati specialmente da Ojibway e Cree. Coraggiosi, intelligenti, attivi, al pari degl'Irochesi, gli Algonchini non possedevano se non tenui capacità di organizzazione. Sopra la generale divisione in clan, ogni forma di unione era labile e incostante. Fra le poche eccezioni è da ricordare la confederazione che, dal 1600, raccoglieva circa 200 villaggi intorno alla baia di Chesapeake e, come avveniva spesso, prendeva il nome dal capo, Powhatan, la cui figlia, Pocahontas, mantenne a lungo relazioni amichevoli con i coloni inglesi. La lega contrastò poi a passo a passo l'avanzata dei Bianchi sino allo sterminio totale delle sue tribù.

La cultura presentava diversità sensibili a seconda delle regioni. Gli Algonchini del nord erano cacciatori semi-nomadi, nel centro e nell'est coltivatori di mais e relativamente sedentarî; i gruppi occidentali conducevano, con la caccia al bisonte, la vita propria all'ambiente delle praterie. Ma è da notare che, sotto certi rispetti, alcune tribù algonchine erano molto progredite: così i Delaware e gli Ojibway avevano sviluppata la scrittura pittografica più di qualsiasi altro gruppo etnico al nord del Messico (v. america: etnologia e lingue).

Bibl.: Handbook of the American Indians, Washington 1907; Sapir, Wiyot and Yurok, in American Anthropologist, 1913; K. Birket Smith, A geographic Study of the early History of the Algonquian Indians, in Arch. f. Ethnografia, Leida 1918; A. Trombetti, Due lingue algonchine, in Rendiconti della R. Accademia delle scienze dell'Ist. di Bologna, Cl. di scienze mor., s. 2ª, V (1920-21). Per la religione: M. A. Owen, in Hastings, Encycl. of Rel. and Ethics, I, Edimburgo 1908, p. 319 segg.; H. B. Alexander, North American Mythology, in Mythology of all Races, X, Boston 1916; R. Pettazzoni, Dio: Formazione e sviluppo del monoteismo, I, Roma 1922, pp. 296-308.

Vedi anche
Abnaki Società indigena nordamericana di lingua algonchina, il cui nome, in periodo coloniale, venne esteso da Francesi e Inglesi a designare una confederazione della quale gli A. facevano parte e che aveva il suo centro nel Maine. Powhatan Confederazione di tribù indigene nordamericane, che riuniva la maggior parte degli Algonchini della Virginia e alcune tribù del Maryland. I P., affini per lingua e per cultura ai Delaware, erano riuniti all’inizio del 17° sec. in circa 200 villaggi; le loro guerre contro i Bianchi sotto la guida dei ... Chippewa (o Ojibwa) Tribù indigena nordamericana del gruppo linguistico algonchino, stanziata oggi in riserve istituite dai governi canadese e statunitense nella stessa area da essi precedentemente occupata (Manitoba, Minnesota, North Dakota, Michigan, Montana). Cacciatori-raccoglitori, vivevano in bande indipendenti. ... Blackfeet Confederazione di società di lingua algonchina stanziata tra il fiume Saskatchewan (Canada) e lo Stato del Montana (USA). Cacciatori nomadi di bisonti, furono una tra le più forti e combattive nazioni indiane.
Tag
  • SCRITTURA PITTOGRAFICA
  • BAIA DI CHESAPEAKE
  • MONTAGNE ROCCIOSE
  • AMERICA DEL NORD
  • BAIA DI HUDSON
Altri risultati per ALGONCHINI
  • algonchini
    Dizionario di Storia (2010)
    Tribù di nativi americani incontrata dai francesi sul fiume S. Lorenzo, il cui nome fu poi esteso a una delle famiglie linguistiche territorialmente più estese nel Nord America: dal Labrador (nascapee, montagnais) alla riva meridionale della baia di Hudson e di qui alle sorgenti del Missouri (cree, ...
  • Algonchini
    Enciclopedia on line
    Società nativa americana stanziata lungo le sponde del fiume Ottawa. Originariamente cacciatori, pescatori e raccoglitori, gli A. adottarono parzialmente l’agricoltura fin dai primi incontri con i Francesi, avvenuti nel 18° secolo. Sottoposti al dominio degli Irochesi, si allearono con i Francesi presentandosi ...
Vocabolario
algonchino
algonchino agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. algonquin (o algonkin) e, soprattutto con riferimento alla lingua, algonquian (o algonkian), dal fr. del Canada algonquin]. – Appartenente alle varie tribù denominate complessivamente Algonchini,...
wigwam
wigwam 〈u̯ìġuäm〉 s. angloamer. [da una voce algonchina] (pl. wigwams 〈u̯ìġuäm∫〉), usato in ital. al masch. – Termine che in origine indicava le case dei popoli algonchini (Menoni, Ojibwa, Fox, abitanti sulla costa occidentale dell’America...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali