• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Khamenei, Ali Hoseyni

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Khamenei, Ali Hoseyni


Khāmeneī, Alī Ḥoseynī. –  Politico e religioso iraniano (n. Mashhad 1939). Guida suprema, massima carica religiosa del Paese, dal 1989, è stato in precedenza presidente della Repubblica islamica dell’Iran (1981-89). Conservatore, considerato una delle personalità più influenti nel Paese, detentore delle leve economiche e politiche del potere, ha mantenuto una posizione defilata sulla scena interna e internazionale, assai distante dal presenzialismo aggressivo del presidente Maḥmūd Aḥmadīnejād. Nonostante nel 2008 si siano verificati degli screzi tra K. e Aḥmadīnejād, l’anno successivo, in occasione delle contestazioni pacifiche di massa contro la rielezione di Aḥmadīnejād, K. ha fatto quadrato intorno al presidente, riconoscendo la validità del voto e accusando i paesi occidentali di fomentare la rivolta in Iran. Nel 2012, in uno scontro tutto interno al fronte conservatore, i candidati vicini a K. hanno vinto le consultazioni politiche, ridimensionando il potere di Aḥmadīnejād.

Vedi anche
Hossein Ali Montazeri Ayatollah iraniano (Najafabad 1922 - Qom 2009). Protagonista delle proteste popolari del 1963 contro lo scià, tra il 1964 e il 1975 ha sostituito l’ayatollah R. Khomeini (in esilio) alla guida dell’opposizione contro la dinastia Pahlavi. Dopo aver scontato tre anni di detenzione (1975-78), nel 1979 è ... Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman ... Rafsanjani ‛Ali Akbar Hashemi Rafsanjani ‛Ali Akbar Hashemi. -  Religioso e politico iraniano (n. Rafsanjan 1934). Presidente del Parlamento (dal 1980), alla morte di Khomeini (1989) fu eletto presidente della Repubblica islamica dell'Iran, carica che mantenne fino al 1997. Riformatore molto moderato, alle presidenziali del 2005 ... Khomeini, Ruhollah Khomeini ‹kħomeinì›, Ruhollah (propr. R. Khumainī). - Uomo politico iraniano (Qumm 1900 - Teheran 1989). Dedicatosi all'insegnamento teologico, nel 1962 successe all'ayatollah Kāshānī nelle funzioni di capo della comunità sciita iraniana. Politicamente ostile alla dinastia Pahlavī, nel 1963, a causa ...
Tag
  • MAḤMŪD AḤMADĪNEJĀD
  • MASHHAD
  • IRAN
Altri risultati per Khamenei, Ali Hoseyni
  • Khamenei, Ali
    Enciclopedia on line
    Ayatollah e uomo politico iraniano (n. Mashhad 1939). Si è formato in prestigiose scuole teologiche e, tra gli altri, ha avuto come insegnanti l’ayatollah Borujerdī e l’ayatollah Khomeini. Sin dagli anni Sessanta ha militato attivamente nei movimenti rivoluzionari islamici che si opponevano allo shāh, ...
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali