• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Smith, Ali

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Smith, Ali


Smith, Ali. ‒ Scrittrice scozzese (n. Inverness 1962). Si è laureata ad Aberdeen e ha cominciato a Cambridge un dottorato sul postmodernismo nordamericano e irlandese che non ha mai portato a termine. Esordisce con la raccolta di racconti Free love and other stories (1995; trad. it. 2007) con cui vince il Saltire first book award: incentrati per la maggior parte sull’amore lesbico, colpiscono per la capacità della scrittrice di creare in poche righe scenari e atmosfere che paiono più significativi dei fatti narrati. Intreccia i destini di cinque donne sullo sfondo del lussuoso Global Hotel nell’ipnotico romanzo Hotel World (2001; trad. it. 2004), che ha vinto l'Encore prize. Ha poi pubblicato The accidental (2004; trad. it. Voci fuori campo, 2005), romanzo polifonico di grande ricchezza stilistica, in cui compie senza sosta giochi vertiginosi con la storia e con la lingua. Seguono Girl meets boy (2007) e le raccolte di racconti Other stories and other stories (1999; trad. it. Altre storie, 2005), The whole story and other stories (2003), The first person and other stories (2008; trad. it. La prima persona, 2010) e There but for the (2011; trad. it. C'è ma non si, 2012). Sarcastica come nella tradizione dello humour inglese, S. coglie la miriade di possibili storie nascoste nel banale quotidiano: ogni persona diventa una miniera di storie e ogni storia ne contiene un'altra, dando il via a un gioco dalle infinite possibilità.

Vedi anche
Reid, Thomas Reid ‹rìid›, Thomas. - Filosofo scozzese (Strachan, Scozia, 1710 - Glasgow 1796), è considerato il fondatore della cosiddetta "scuola scozzese del senso comune", che ha esercitato la sua influenza, oltre che in Inghilterra, negli USA, in Francia e in Italia. Critico nei confronti dello scetticismo humiano ... Smith, Zadie Scrittrice inglese (n. Londra 1975). Di padre inglese e madre giamaicana, pubblica i primi racconti già durante gli studi in letteratura inglese alla Cambridge University. Nel 2000 esce il romanzo White teeth (Denti Bianchi), immediatamente acclamato da critica e pubblico, che le vale il Whitbread award ... Atwood, Margaret Poetessa e narratrice canadese di lingua inglese (n. Ottawa 1939). Allieva di N. Frye, mostra nella componente mitico-antropologica delle sue liriche l'influenza del maestro; ma in You are happy (1974), la maturazione del procedimento creativo si libera di ogni influsso e di un certo insistito autobiografismo. ... Brink, André Philippus Brink, André Philippus. - Scrittore sudafricano (n. Vrede, Orange, 1935 - m. a bordo di un aereo diretto a Città del Capo, 2015), di origine boera. Ha completato gli studi presso la Sorbona (1959-61); prof. di letteratura afrikaans e tedesca alla Rhodes University (1980-89); dal 1990 prof. di inglese ...
Tag
  • POSTMODERNISMO
  • INVERNESS
  • ABERDEEN
Altri risultati per Smith, Ali
  • Smith, Ali
    Enciclopedia on line
    ‒ Scrittrice scozzese (n. Inverness 1962). Già dalla raccolta di racconti di esordio Free love and other stories (1995; trad. it. 2007) ha rivelato grandi capacità di enucleare dalla banalità del quotidiano storie complesse, spesso attinenti al tema dell’amore lesbico, delineando con una scrittura essenziale ...
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali