• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ali

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Alì


Cugino e genero di Maometto (in arabo ῾ Alī ῾ Alī ibn Abī Tālib; la forma Alì è quella generalmente vulgata nelle lingue romanze), quarto successore di Maometto come califfo. D. lo ricorda in If XXVIII 32, per bocca dello stesso Maometto che lo indica nel dannato che cammina dinanzi a lui (Dinanzi a me sen va piangendo Alì, / fesso nel volto dal mento al ciuffetto). Rispetto alla ferita che viene inferta a Maometto, rotto dal mento infin dove si trulla (v. 24), A. è colpito da una minore mutilazione, soltanto nella faccia dal mento alla fronte, e con ferita di minore profondità (Maometto è squarciato, rotto, A. soltanto spaccato, fesso), anche se la mutilazione per entrambi parte dallo stesso luogo, il mento. Tale minor pena si giustifica col fatto che A. non ha creato, come il suocero, un grande ‛ scisma ' (secondo l'opinione invalsa nel Medioevo; cfr. per l'appunto la voce MAOMETTO), ma una setta propria all'interno dello ‛ scisma ' islamico, quella degli Sciiti; donde la complementarità della ferita, che continua quella di Maometto giungendo sino ai capelli, così come A. ha continuato lo scisma aggravando la frattura dell'unità religiosa nella Chiesa di Cristo. Di conseguenza il comportamento del personaggio è più nell'ombra, e dai tratti meno energici (bene qui il Tommaseo: " Alì, men forte, piange; Maometto, guerriero, si lacera da sé, per pompa di costanza e per più fiera pena ", quantunque erri nel ritenere che Maometto aggravi la sua dannazione ampliando la ferita con le mani; in realtà mi dilacco vale " mi trovo diviso in due ", per il Del Lungo " mi fo in due ").

Ma v'è chi dubita, ad esempio il Porena, che D. potesse conoscere con esattezza l'opera di A. come autore di un ulteriore scisma; quindi A. si troverebbe in una posizione di minor pena solo perché personaggio meno importante del suocero, e comunque soltanto ‛ perfezionatore ' dell'opera scismatica di questi. Per le fonti storiche e leggendarie a disposizione di D., v. ISLAM.

Tag
  • ALĪ IBN ABĪ TĀLIB
  • GRANDE ‛ SCISMA
  • LINGUE ROMANZE
  • MAOMETTO
  • VULGATA
Altri risultati per Ali
  • ALI
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Quarto califfo degli Arabi, l'ultimo dei cosiddetti Rāshidūn "i ben diretti" (v. califfato). Stretto parente di Maometto, essendo suo padre, Abū Ṭālib, fratello del padre di Maometto (erano figli di ‛Abd al-Muṭṭalib, figlio di Hāshim, dal quale antenato prendeva il nome l'intera famiglia), era però ...
Vocabolario
ali-¹
ali-1 ali-1. – Forma assunta dal sost. ala come primo elemento di parole composte derivate dal latino o formate modernamente nel linguaggio tecn. e scient. col sign. di «a forma di ala».
ali-²
ali-2 ali-2 [dal gr. ἅλς ἁλός «sale, mare», in composizione ἁλι-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, e in partic. della zoologia sistematica (cui corrisponde, in lat. scient., hali-), che significa «mare,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali