• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALIANTE

di Cesare CREMONA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ALIANTE (XXXV, p. 556)

Cesare CREMONA

Negli ultimi anni, e soprattutto in impieghi bellici, si è notevolmente diffuso un nuovo tipo di aliante, quello da carico (al quale oggi è quasi esclusivamente riservata la denominazione di "aliante"), destinato ad eseguire il volo trainato, a rimorchio di un normale aeroplano (rimorchiatore o trainante) ed il volo librato nella fase di atterraggio.

Il cavo flessibile di rimorchio può essere sostituito da un collegamento rigido snodato agli attacchi e deve poter essere sganciato dall'aliante a volontà del suo pilota e quindi recuperato a bordo dell'aeroplano rimorchiatore.

Non avendo necessità di dover eseguire il volo veleggiato, l'aliante da carico non presenta le caratteristiche architettoniche del veleggiatore ma quelle di un comune aeroplano, privo, come s'è detto, di ogni sistema di propulsione e degli accessorî relativi.

Leggi del moto dell'aliante trainato (v. aerotecnica, I, p. 654).- Decollo. - È desiderabile in pratica che il carico alare dell'aliante sia uguale a quello del trainante, in modo da ottenere che entrambi decollino alla stessa velocità. Quando ciò non fosse, i piloti dovranno intervenire a modificare l'assetto di ambedue i velivoli in modo da ottenere il contemporaneo decollo, al fine di evitare azioni baricentriche (quando l'attacco sul trainante si sia potuto realizzare baricentrico) o fastidiosi e pericolosi momenti baricentrici, specie in aria agitata, se l'attacco non potesse essere realizzato siffattamente. Il percorso del decollo s può valutarsi approssimativamente con la formula:

nella quale so è lo spazio necessario al decollo del trainante isolato e Qa e Q sono i pesi totali dell'aliante e del trainante.

Salita. - Nella ipotesi semplificativa ed approssimata di azioni aerodinamiche e di reazione del collegamento baricentriche (fig.1), si possono scrivere le due formule del moto di regime rettilineo ed uniforme con rampa β e trazione T del tramante:

relative la prima alla proiezione delle forze sulla tangente e la seconda a quella sulla normale al moto, con le notazioni della figura avendo segnato, come in aerotecnica, con P e Pa la portanza e con R ed Ra la resistenza del trainante e dell'aliante, rispettivamente.

Volo rimorchiato. - Se il moto fosse rettilineo uniforme ed orizzontale essendo β − 0 sarà, molto semplicemente:

nelle quali normalmente sarà P =⃓ Q e Pa =⃓ Qa

Nel volo orizzontale (fig. 2) il dislivello sarà ancora:

cioè:

nella quale figurano solo quantità relative all'aliante. se ne deduce che nel caso che sia Pa − Qa = 0, il dislivello è z = 0: se Pa > Qa, il dislivello a positivo (aliante più alto); se Pa 〈 Qa, il dislivello è negativo (aliante più basso); ciò dipende dal variare, in funzione della velocità e dell'assetto, della quantità Pa ed il pilota dell'aliante deve fare attenzione ad essa per evitare sorprese.

Atterraggio. - Lo svincolo dell'aliante dal rimorchiatore, eseguito dal pilota dell'aliante, può essere fatto in quota o a poca distanza dal suolo. Ciò è consigliato volta per volta dalla necessità di impiego (p. es., se il trasportatore non deve atterrare su quel campo ma deve svolgere altra missione), entro i vincoli delle caratteristiche dell'aliante. Se quest'ultimo è a basso carico alare, può atterrare anche su terreni accidentati fuori dell'aeroporto e lo sgancio può avvenire ad una quota tale che consenta all'aliante di raggiungere in volo planato la meta. Se l'aliante è a forte carico alare e deve atterrare in aeroporto o in zone prestabilite, sarà opportuno condurlo a rimorchio fin quasi al momento dell'atterraggio.

L'impiego di eventuali freni e di ipersostentatori semplifica o migliora quest'ultima manovra.

Grande impiego hanno avuto gli alianti durante la seconda Guerra mondiale, specialmente per il vantaggio da essi presentato di giungere silenziosameme a destinazione, una volta sganciati, ad alta quota, dal rimorchiatore, accrescendo il fattore sorpresa negli sbarchi di reparti aviotrasportati. Sono stati realizzati alianti molto grandi, pesanti e negli S.U. furono addirittura impiegati come alianti degli apparecchi Dakota, ai quali erano stati tolti i gruppi motopropulsorî e gli accessorî relativi. Recentemente si sono utilizzati, con ottimo effetto, alianti da trasporto in servizî aerei civili, a rimorchio di altri velivoli da trasporto.

Un altro esperimento compiuto felicemente negli Stati Uniti fu quello di far trainare un grosso aliante da due velivoli rimorchiatori accoppiati, per facilitare il decollo ed il raggiungimento della quota di volo di crociera. Una volta raggiunta tale quota, il rimorchiatore di testa abbandona la formazione e l'altro rimorchiatore e l'aliante continuano il viaggio.

Il traino di più alianti effettuato contemporaneamente da un unico rimorchiatore sembra promettere brillanti risultati nella economia dei trasporti aerei; esso permette, tra l'altro, di sganciare gli alianti nelle stazioni intermedie, senza alcuna perdita di tempo per il treno aereo.

Bibl.: P. Teofilato, Il treno aereo, in Notiziario tecnico di aeronautica, dicembre 1929; G. Santangelo, Sul rimorchio degli alianti, in Rivista Aeronautica, settembre 1946.

Vedi anche
aeromobile Termine generico per indicare ogni macchina aerea che, utilizzando la sostentazione statica o dinamica (o entrambe), sia capace di sostenersi e muoversi nell’aria. La suddivisione di base dell’a. si riferisce proprio al tipo di sostentazione e distingue l’aerostato (➔), a sostentazione statica, dall’aerodina ... aerodina Aeromobile più pesante dell’aria, la cui sostentazione è ottenuta mediante un’azione aerodinamica sulle superfici del mezzo. È quindi dotata di un ‘organo sostentante’ capace di interagire con l’aria circostante in modo da generare la spinta ascensionale necessaria al volo (➔ portanza). Esistono a. munite ... fusoliera Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico. Le f. sono costruite in modo da soddisfare requisiti di buona aerodinamicità, di ingombri imposti dalla tipologia dei carichi interni, ... cavo Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. C. per aeronautica C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla navicella di un aerostato in modo che si adagi sul suolo per un tratto più o meno lungo; svolge la ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • IPERSOSTENTATORI
  • RIMORCHIATORI
  • STATI UNITI
  • AEROPLANO
Altri risultati per ALIANTE
  • aliante
    Enciclopedia on line
    Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, perché esegue sempre il volo lungo traiettorie discendenti; tale tipo di a. aveva soltanto impieghi ...
Vocabolario
alïante
aliante alïante s. m. [propr. part. pres. di aliare, proposto (1931) in sostituzione del fr. planeur]. – Aerodina senza motore, ad ali fisse, strutturalmente non dissimile dall’aeroplano; è privo d’impianti di bordo, dispone di installazioni...
aliantista
aliantista s. m. e f. [der. di aliante] (pl. m. -i). – Pilota di un aliante; in senso più ampio, chi fa parte del personale imbarcato su un aliante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali