• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALIENSE

di Mario Brunetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALIENSE

Mario Brunetti

. Antonio Vassilacchi (Βασιλάκης), di Stefano, detto l'Aliense, pittore, nato nell'isola di Milo circa il 1556. Giovanetto, passò col padre a Venezia ed entrò nella bottega di Paolo Veronese di cui molto ritenne nella sua pittura, specie per la festosità del colore. Lasciato lo studio del Caliari, lavorò per conto proprio a Padova in collaborazione con Dario Varotari, a Venezia (affreschi, pale d'altare; monocromati decorativi per il Palazzo Ducale, gonfaloni, cartoni per musaici, quadri di soggetto vario; anche il progetto per l'altare maggiore di S. Giorgio maggiore, eseguito poi da Girolamo Campagna), a Perugia, nel Vicentino, ecc. Morì in Venezia il 15 aprile 1629. Gareggiò al suo tempo, nell'attività pittorica, con Iacopo Palma il giov. e Leonardo Corona. Il Ridolfi lo ricorda anche come appassionato collezionista di disegni, d'incisioni e di calchi da maestri. Nelle sue opere migliori si dimostra agile e spedito nel disegno, di fantasia vivace, ma soprattutto colorista piacevole secondo le tradizioni veneziane. Sono ricordati come suoi scolari Tomaso Dolabella, Enrico Valchemburg, ecc. Rimangono di lui a Venezia quadri nel Palazzo Ducale (Sale dei Pregadi, del Consiglio dei X, della Bussola, del Maggior Consiglio, dello Scrutinio), nelle chiese di S. Zaccaria, S. Pietro di Castello, Ss. Giovanni e Paolo, San Marziale, S. Vitale, l'Angelo Raffaele, S. Giovanni Elemosinario, delle Zitelle (alla Giudecca), nella Scuola di S. Gregorio degli Schiavoni, al Museo civico Correr (dalla Sala dei Banchetti nel Palazzo Ducale), una pala d'altare in S. Maria di Vanzo (Padova), un'altra in S. Maria Annunziata di Salò, ecc.

Bibl.: C. Ridolfi, Le meraviglie dell'arte, ed. Hadeln, II, Berlino 1924, p. 207 segg.; G. Lorenzetti, Guida di Venezia, Milano 1927 (v. indice); P. Molmenti, Un contratto fra il comune di Salò e i pittori Palma il giov. e A. Vassilacchi, in Atti R. Ist. ven., LXVI, parte 2ª, p. 397 segg.

Tag
  • ANTONIO VASSILACCHI
  • LEONARDO CORONA
  • PAOLO VERONESE
  • ISOLA DI MILO
  • G. LORENZETTI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali