• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALIGHIERI, Alighiero

di Arnaldo D'Addario - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALIGHIERI, Alighiero

Arnaldo D'Addario

Figlio di Bellincione di Alighiero, in documenti del marzo-aprile 1246 appare, con il padre ed i fratelli, partecipe di operazioni finanziarie, come garante o concedente prestiti in Prato. Ancora in questa città, e poi a Montemurlo (16 marzo 1247 e 20 ott. 1257), egli esercitava una tale attività, che pare gli procurasse anche fama di usuraio. A questa supposizione sembrerebbero apportare argomenti le parole di Forese Donati nella tenzone poetica con Dante; ma forse si esagera in tal senso, così come a torto si è attribuita all'A. la qualità di giudice, non corroborata da alcuna prova nei documenti sicuramente riguardanti la vita di lui. Era morto nel 1283, quando Dante, come suo erede, vendé i propri diritti sui beni di debitori contro i quali il padre aveva la possibilità di rivendicazione. La scarsità di notizie a proposito dell'A. è sembrata ad alcuni dantisti (Scartazzini) come un indizio della poca importanza della sua persona; opinione che risale al Boccaccio, il quale lo dice famoso più a motivo della sua paternità che non per l'importanza della sua attività, e parrebbe confortata dagli accenni ironici fatti da Forese. Il Barbi parla di lui come dell'esponente degli Alighieri in un momento di declino economico della famiglia, ridotta a vivere di piccoli traffici e di piccoli prestiti; ma il patrimonio lasciato da lui composto di terre e case in Firenze e nel vicino contado denota una certa agiatezza. Esso restò indiviso tra i figli, e servì a garantire le doti delle sue due mogli e di quelle di Dante e di Francesco. Forese allude con precisione all'esercizio dell'arte del cambio da parte dell'A.; il fratello Gherardo era un "campsor" e, molto probabilmente, l'Arte dovette costringere anche l'A. ad immatricolarsi per poter fare i prestiti senza venir meno alle leggi. Si ritiene che si tenesse lontano dalla lotta politica, non comparendo - come il fratello Brunetto - nel "libro di Monte-aperti", né nell'estimo dei danni inflitti dai ghibellini agli esuli. Sposò in prime nozze (1262) una Bella (Gabriella), che molto probabilmente (Zingarelli) era la figlia di Durante di Scolaro degli Abati e da cui ebbe Dante. Qualche anno dopo la nascita del poeta (tra il 1265 e il 1278) l'A., mortagli la prima moglie, sposò Lapa di Chiarissimo Cialuffi, da cui ebbe Francesco, Tana (Gaetana), e, forse, la figlia ricordata dal Boccaccio (Commento a Inf., VIII) come moglie di Leone Poggi (madre a sua volta di quell'Andrea Poggi che, al dire del Boccaccio stesso, somigliava fisicamente all'Alighieri).

Fonti e Bibl.: I documenti sono pubblicati nel Codice diplomatico dantesco, a cura di R. Piattoli, Firenze 1950, nn. 6-13, 23, 30, 47, 151 (per A.), n. 151 (per Bella), nn.109, 151 (per Lava), con le relative citazioni bibl.; M. Scherillo, La madre e la matrigna di Dante,in Nuova Antologia, p. 14 XLIX (1894) pp. 405-425; G. A. Scartazzini, Encicl. dantesca, I, Milano 1896, pp. 100-101; M. Barbi, voce Dante, in Encicl. Ital., XII, p. 327; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, I-II, Milano 1939, pp. 80-85, 89, 91, 373.

Vedi anche
Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ... Alighièri Alighièri. - Famiglia fiorentina, che si diceva di origine romana e che appartenne alla piccola nobiltà cittadina per titoli ottenuti e cariche ricoperte. Ramo della potente famiglia degli Elisei, derivò il suo nome, a quanto afferma Dante (Par., XV, 138), da una Aldighiera di "Val di Pado" (appartenente ... Giano della Bella Magnate fiorentino (sec. 13º), passato alla parte popolare, e al quale, dalla tradizione cronachistica, sono attribuiti gli Ordinamenti di giustizia del 1293. Se pure non fu tra i priori che li introdussero, certo capeggiò in quel tempo i popolari contro i magnati. Caduto in sospetto agli occhi del "popolo ... Barbi, Michele Filologo e dantista italiano (Taviano, Sambuca Pistoiese, 1867 - Firenze 1941); dapprima bibliotecario, poi prof. di letteratura italiana nelle univ. di Messina (1901-12) e di Firenze (1923-37); dal 1912 al 1922 comandato presso l'Accademia della Crusca. Socio naz. dei Lincei (1928); senatore del Regno ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • FORESE DONATI
  • MONTEMURLO
  • BOCCACCIO
  • FIRENZE
Altri risultati per ALIGHIERI, Alighiero
  • Alighieri, Alighiero II
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Renato Piattoli Simonetta Saffiotti Bernanrdi Primo dei cinque figli di Bellincione, nato verso il 1220, per quanto possiamo arguire da un atto del 27 aprile 1246. In questo documento, infatti, A. si dichiarava emancipato, il che significava che era stato liberato con atto pubblico, cui non si fa ...
Vocabolario
alighièro
alighiero alighièro s. m. [voce di origine germanica]. – 1. In marina, sinon., ormai poco usato, di gancio d’accosto o gaffa. 2. Il marinaio che manovra il gancio stesso, più comunem. detto prodiere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali