• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALIPIO

di Alberto Gentili - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALIPIO ("Αλυπος, Alypius)

Alberto Gentili

Secondo il Meursius, suo primo editore, si può identificare con l'omonimo scrittore neoplatonico di Alessandria, contemporaneo di Giamblico; certo è posteriore a Tolomeo, del quale ripete la definizione di ἁρμονική; si può ritenerlo appartenente al sec. IV d. C. Non va confuso con l'A. amico e discepolo di S. Agostino.

Di lui ci resta il trattato Εἰσαγωγή μουσική, fondamentale per la conoscenza della notazione greca; dopo una breve esposizione di principî generali, esso reca tabelle dimostrative delle 15 scale tonali, nella forma diatonica e nella cromatica, per nove anche nella enarmonica; per ciascun suono è data la forma del segno che lo indica, sia nella notazione vocale sia nella strumentale, e il segno stesso è anche esattamente descritto. Le tabelle, giunteci con lacune soltanto lievi, costituiscono il più antico documento teorico della materia e sono sufficienti ad illuminarla completamente.

Edizioni: Meursius, Leida 1616 (senza le tabelle); Ath. Kircher, Musurgia universalis, Roma 1650 (sole tabelle); Meibom, Antiquae musicae auctores septem, Amsterdam 1652 (completo); K. v. Jan, Musici scriptores graeci, Lipsia 1895.

Bibl.: F. Bellermann, Die Tonleitern und Musiknoten der Griechen, Berlino 1847; Fortlage, Das musikaische System der Griechen in seiner Urgestalt aus den Tonleitern des Alypius entwickelt, Lipsia 1847; F. A. Gevaert, Histoire et théorie de la musique de l'antiquité, Gand 1875-81; H. Riemann, Studien zur Geschichte der Notenschrift, Lipsia 1878; Ruelle, Le musicographe Alypius corrigé par Boèce, in Comptes-rendus Acad. d. inscr. et belles-lettres, 1894.

Vedi anche
Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia".  La sua opera ha segnato la storia della religiosità ... musica Arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni. In quanto attività sociale, la m. appartiene a tutte le epoche e a tutte le culture, mutando il proprio significato e la propria funzione e manifestandosi in una grande varietà di forme e tecniche a seconda dei periodi storici ... scala musicale Successione ordinata di un certo numero di suoni che dividono l'ottava in altrettante parti, posta come base di un sistema musicale. Nel sistema temperato occid., a partire dalla fine del 17° sec., l'ottava è stata divisa in dodici semitoni uguali che danno luogo alla scala cromatica; a partire da ciascuno ...
Tag
  • NEOPLATONICO
  • ALESSANDRIA
  • GIAMBLICO
  • AMSTERDAM
  • ALYPIUS
Altri risultati per ALIPIO
  • Alìpio
    Enciclopedia on line
    Grammatico musicale greco di Alessandria, fiorito nel sec. 4º d. C. Il suo trattato Εἰσαγωγὴ μουσική (ed. moderna, a cura di K. von Jan, 1895) costituisce il più antico documento teorico relativo alla notazione greca.
Vocabolario
alipo
alipo s. m. [dal lat. alȳpon, gr. ἄλυπον]. – In botanica, suffrutice (Globularia alypum) che cresce nei luoghi aridi delle regioni mediterranee, detto comunem. sena di Provenza.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali