• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALISMACEE

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALISMACEE (dal gr. ἄλισμα, nome di pianta acquatica simile alla piantagine, in Dioscoride e Plinio)

Emilio Chiovenda

È una famiglia di Monocotiledoni del tipo delle Elobiee: erbe acquatiche spesso con foglie natanti; le foglie aeree sono piuttosto coriacee, quelle immerse membranose. I fiori hanno un calice con tre sepali verdi e tre petali bianchi o rosei. Gli stami sono 6-∞; i carpelli 6-∞: ognuno per lo più con un solo ovulo, raramente 2-∞. Nella flora italiana è rappresentata dai generi Alisma Rivinus, Caldesia Parlatore, Damtasonium Tournefort, Echinodorus Engelmann, Sagittaria L. Nella Colonia Eritrea e nella Somalia si trovano i generi Limnophyton Miquel e Burnatia Micheli.

La specie più comune, che è il tipo del genere e della famiglia, è l'Alisma Plantago aquatica L., erba con foglie basali picciolate piuttosto grandi, con lamina ovata od ovato-lanceolata, con 5-9 nervi longitudinali. Lo scapo fiorale è alto fino oltre un metro, ramificato in pannocchia con molti fiorellini dai petali rosei o bianchi. Il nome volgare della pianta è cavolaccio, mestola, mestolaccia.

Tag
  • COLONIA ERITREA
  • MONOCOTILEDONI
  • PICCIOLATE
  • TOURNEFORT
  • SOMALIA
Vocabolario
alismatàcee
alismatacee alismatàcee (o alismàcee) s. f. pl. [dal nome del genere Alisma, e questo dal gr. ἄλισμα, nome di una pianta acquatica]. – Famiglia di piante monocotiledoni meno evolute: comprende erbe palustri e acquatiche delle regioni calde...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali