• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alito

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

alito


In If XVIII 107 vale " esalazione ", " cattivo odore ", talmente denso che s'appasta alle pareti della bolgia. In Pd XXIII 114 Lo real manto di tutti i volumi / del mondo, che più ferve e più s'avviva / ne l'alito di Dio, i commentatori intendono concordemente " spirito ", " ispirazione " (Casini-Barbi), " afflato " (Scartazzini-Vandelli, poi Chimenz, Mattalia); il Porena, invece, lo " Spirito Santo ", ed evidentemente si richiama a chiose del tipo di quella del Venturi: " Quell' ‛ alito ' fa un senso consimile a quello: Spiritus Domini ferebatur super aquas, e forse allude a quel sagro testo: inspiravit in faciem eius spiraculum vitae, et factus est homo in animam viventem". Nel Lana: " e però dixe l'A. ch'ella s'avviva più nello aiturio de Dio, cioè che riceva da Deo più vertù vivificativa " (nell'álito legge il Secolare commento, ma nell'arci-B di Francoforte la lezione è diversa: ne lo abito, che è variante assai diffusa anche nella tradizione antica - cfr. Petrocchi, ad l. - e che i commentatori antichi spiegavano riferendo a manto; così il Daniello: " nell'abito (perch'avea, detto ‛ manto '), nella abitudine e disposizione di Dio ".

Vocabolario
àlito
alito àlito s. m. [dal lat. halitus -us (v. alitare)]. – 1. Respiro, fiato: gli soffiò in viso il suo a. infuocato (Verga); raccoglier l’a. (letter.), riprender fiato. Spec. con riguardo all’odore: avere l’a. cattivo; l’a. gli puzzava di...
alitare
alitare v. intr. [dal lat. halitare, der. di halare «soffiare»] (io àlito, ecc.; aus. avere). – Mandar fuori l’alito, respirare: gli alzò la visiera dell’elmo e alitogli nel viso (Boccaccio); il ferito alitava appena; non a., trattenere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali