• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALITO

di Gaetano Quagliarello - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALITO (dal lat. halitus; fr. haleine; sp. hálito; ted. Hauch; ingl. halitus)

Gaetano Quagliarello

È l'aria che si emette nella respirazione e che differisce dall'aria inspirata per un maggior contenuto di biossido di carbonio (circa 4%) e di vapore acqueo (satura alla temperatura di emissione di circa 34° C) e un minor contenuto di ossigeno (circa 16%). Si è ammesso da alcuni che l'alito contenga tracce di sostanze tossiche volatili, la cui presenza spiegherebbe il malessere che si prova stando per molto tempo in ambienti affollati e mal ventilati, anche quando, come accade in generale, il biossido di carbonio non vi si possa accumulare in quantità (circa 4-5%) da nuocere. Sembra invece che il malessere derivi dall'alta temperatura e dall'alto grado di umidità dell'aria che si respira, nonché da sostanze diverse derivanti dalla pelle sudicia, ecc.

L'alito è normalmente inodoro: può assumere odori caratteristici per l'ingestione di alimenti che contengono principî volatili che si eliminano per le vie respiratorie (aglio, alcool, tabacco, ecc.), e odore sgradevole (alito fetido) per poca nettezza della bocca (fermentazione di residui alimentari), per carie dentaria, per malattie delle gengive, della lingua, delle tonsille, delle vie respiratorie e del tubo digerente. Anche in molte malattie generali, specie infettive, l'alito assume un odore caratteristico. Notevole l'odore di acetone nel coma diabetico, l'odore stercoraceo nell'ernia strozzata, ecc. Per quanto riguarda il trattamento dell'alito fetido, esso consiste innanzi tutto nel curare le malattie che lo generano. Nel resto la cura è sintomatica e consiste in gargarismi con soluzioni deodoranti e antisettiche (permanganato di potassio, clorato di potassio, acqua ossigenata, ecc.).

Tag
  • BIOSSIDO DI CARBONIO
  • TUBO DIGERENTE
  • VAPORE ACQUEO
  • OSSIGENO
  • TONSILLE
Vocabolario
àlito
alito àlito s. m. [dal lat. halitus -us (v. alitare)]. – 1. Respiro, fiato: gli soffiò in viso il suo a. infuocato (Verga); raccoglier l’a. (letter.), riprender fiato. Spec. con riguardo all’odore: avere l’a. cattivo; l’a. gli puzzava di...
alitare
alitare v. intr. [dal lat. halitare, der. di halare «soffiare»] (io àlito, ecc.; aus. avere). – Mandar fuori l’alito, respirare: gli alzò la visiera dell’elmo e alitogli nel viso (Boccaccio); il ferito alitava appena; non a., trattenere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali