• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALKEN, Henry, il vecchio

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALKEN, Henry, il vecchio

Arthur Popham

Pittore, disegnatore e incisore nato nel 1784, morto nel 1851. Se si escludono due ritratti, esposti nel 1801 e 1802 all'Accademia Reale, sembra che l'A. si sia confinato nei soggetti di sport e umoristici. Le opere più popolari di lui sono diverse serie di incisioni, le più a vernice molle, colorate a mano, che furono pubblicate in forma di libro da McLean del Haymarket di Londra, nella cui casa l'artista alloggiava. Le prime opere (anteriori al 1816) vennero pubblicate sotto lo pseudonimo Ben Tallyho. Tra le serie delle incisioni le migliori sono: The National Sports of Great Britain (1821: acquetinte di J.H. Clark, dai disegni dell'Alken), e The life of a Sportsman (1842). L'A. illustrò anche la famosa novella Jorrock's Jaunts and Jollities (1843); e pubblicò, nel 1849, un suo libro sull'arte e la pratica dell'acquaforte. Le pitture a olio che trattano particolarmente soggetti di caccia, e i molti disegni acquerellati sono stati sempre molto popolari in Inghilterra; ma nei musei e nelle gallerie di Londra l'Alken è male rappresentato, tanto come pittore quanto come disegnatore.

Lasciò due figli, George ed Henry, entrambi artisti che predilessero pure i soggetti di sport; anzi il secondo imitò deliberatamente la maniera del padre e firmò come lui.

Sahivele Alken, che lavorò a Londra dal 1780 al 1798, era zio dell'artista, ed oltre che alla pittura di argomento sportivo si dedicò a lavori architettonici e decorativi e dipinse alcuni eccellenti acquarelli topografici.

Vedi anche
Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • INGHILTERRA
  • ACQUAFORTE
  • LONDRA
Altri risultati per ALKEN, Henry, il vecchio
  • Alken, Henry, il Vecchio
    Enciclopedia on line
    Pittore, disegnatore e incisore inglese (1784-1831). Trattò quasi esclusivamente soggetti sportivi e umoristici, incontrando largo favore presso il pubblico. Le sue opere più popolari sono alcune serie d'incisioni, fra cui The national sports of Great Britain (1821), Sporting scrap book (1824), Sporting ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
vècchio
vecchio vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali