• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLĀH

di Carlo Alfonso Nallino - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLĀH

Carlo Alfonso Nallino

. Vocabolo arabo significante Dio (inteso come il Dio unico, il Dio del monoteismo) e, con l'islamismo, penetrato presso tutti i popoli musulmani; esso è parimenti usato da cristiani ed ebrei di lingua araba. Dal punto di vista grammaticale (sia etimologico sia sintattico) e da quello religioso, è considerato come una contrazione di al-Ilāh "il Dio" (per eccellenza); contrazione già esistente nell'Arabia pagana prima di Maometto e forse aiutata nel suo nascere da forme di suono analogo per significare Dio in parecchi idiomi aramaici (hallāh nelle iscrizioni safaitiche, alāhā o forse allāhā nelle nabatee, alāhā e allāhā in siriaco). Il divario fra Ilāh ed Allāh appare manifesto dalla notissima formula di professione di fede dell'islamismo: lā ilāh illā Allāh, Muḥammad rasūl Allāh "non v'è (alcun) dio all'infuori di Dio, Maometto è l'inviato di Dio".

Ilāh corrisponde all'ebraico 'ĕlōāh \ebraico\, all'aramaico biblico 'ĕlāh \aramaico\, al siriaco allāhā (ove il raddoppiamento della l è un fenomeno: secondario dovuto al desiderio di dare maggior solennità alla pronunzia del nome di Dio, così come gli Arabi musulmani pronunziano la doppia l di Allāh in un modo particolarmente enfatico), al sabeo ilāh. L'opinione prevalente è che queste forme derivino dal vocabolo il, comune a tutte le lingue semitiche antiche per significare Dio.

Il vocabolo Allāh entra come secondo componente nella formazione di nomi personali (in parte usati anche da cristiani ed ebrei); allora i Turchi, i Persiani, gli Afghāni e gl'Indiani sogliono pronunziarlo Ullāh, dando, cioé, alla sua sillaba iniziale la vocale che nell'arabo letterario si porrebbe alla fine del primo componente. Assai frequente è il nome ‛Abd Allāh (v.) "il servo di Dio"; frequente anche ‛Ubaid Allāh "il piccolo servo di Dio". Così Amān Allāh "la sicurezza (che viene) da Dio", Bahā' Allāh "la bellezza (che viene) da Dio", Faraǵ Allāh "la letizia (che è accordata) da Dio", Faḥ Allāh "elargizione di Dio", Ḥasab Allāh "nobiltà (che viene) da Dio", Luṭf Allāh "favore (accordato) da Dio", Ziyādat, Allāh , "incremento (accordato alla famiglia) da Dio", ecc. È da notare che nell'uso dialettale arabo per lo più i due componenti si pronunziano come unico vocabolo avente l'accento sulla prima sillaba di Allāh: quindi ‛Abdállā, ‛Ubaidállā, Faragiállā, Fatḥállā, Hasaballā, ecc.

Il vocabolo Ailāh ricorre come primo componente forse soltanto nel nome proprio personale Allāh-werdī usato unicamente da popolazioni turche e turcomanne (fra l'altro una tribù turcomanna nella provincia persiana del Fārsistān si chiama così); il secondo componente è turco, e quindi il nome significa "dono di Dio", come il pretto arabo ‛Aṭā' Allāh (donde il cognome maltese Attalla), o Hibat Allāh, o come il pretto turco antico Taghrī-birdī.

Come primo componente ricorre nel nome petsiano di città indiana Allāh-ābād o Ilāh-ābād "fondata da Dio" (v.Ābād).

Vedi anche
Corano Libro sacro dell’islam, costituito dall’insieme delle rivelazioni ricevute da Maometto, in lingua araba, per bandire la sua nuova religione e dare assetto alla società dei fedeli. Inizialmente affidate alla memoria dei primi seguaci, le rivelazioni vennero fissate su carta dopo la morte di Maometto, ... sciiti Minoranze islamiche (dall’arabo shī‛at ‛Alī, «la fazione di ‛Alī»). La loro origine risale alla morte del Profeta (632). Sono divisi in tre grandi nuclei: zaiditi, che rappresentano l’indirizzo meno lontano dall’ortodossia sunnita sul terreno politico e giuridico; imamiti o duodecimani, s. moderati, ... ῾Abd ar-Raḥmān al-Mahdī Esponente religioso e politico sudanese (n. 1885 - m. Kharṭūm 1959). Figlio postumo del Mahdī del Sudan, Muḥammad Aḥmad ibn ῾Abd Allāh, quale capo dei sostenitori dell'idea mahdista riuniti nell'associazione degli Anṣār, cui si appoggiò il partito indipendentista al-Ummah, ha avuto una parte di rilievo ... dervisci Termine (dall’arabo-persiano darwīsh, «povero», «monaco mendicante») usato in Europa a partire dal 17° sec. per indicare gli adepti a confraternite religiose musulmane, diffuse soprattutto in Turchia e in Iran e caratterizzate da vari tipi di pratiche religiose, attraverso le quali viene raggiunta l’estasi ...
Tag
  • ARAMAICO BIBLICO
  • ZIYĀDAT, ALLĀH
  • LINGUA ARABA
  • TURCO ANTICO
  • TAGHRĪ-BIRDĪ
Vocabolario
ayatollah
ayatollah ‹aiatollà› s. m. – Adattamento della pronuncia persiana dell’arabo āyat Allāh «segno (o miracolo) di Dio», titolo dato in Iran a eminenti dottori di scienze religiose e giuridiche costituenti quasi una aristocrazia teologica oggi...
bahaismo
bahaismo ‹baaì-› (o behaismo) s. m. – Movimento religioso fondato in Persia da Mīrzā Husain ῾Alī Nūrī (1817-1892), che prese il nome di Bahā’ Allāh («Splendore di Dio») e trasse con sé quasi tutti i babisti che da quel momento si chiamarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali