• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELTZER, Allan Harold

di Mauro Visaggio - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

MELTZER, Allan Harold

Mauro Visaggio

Economista statunitense, nato a Boston (Massachusetts) il 6 febbraio 1928. Laureatosi alla Duke University di Durham (North Carolina) nel 1948, nel 1958 ha conseguito il Ph. D. presso l'University of California di Los Angeles. È stato professore di importanti università statunitensi quali la Wharton School di Filadelfia e la Harvard University; attualmente è titolare della cattedra John M. Olin di Economia politica e finanza pubblica presso la Carnegie-Mellon University di Pittsburgh. È stato membro del comitato esecutivo della rivista Journal of Monetary Economy e direttore della rivista Carnegie Rochester Conference Series on Public Policy, Carnegie Papers on Political Economy.

Nei suoi lavori iniziali M. si è concentrato sullo studio sia del ruolo della moneta in un'economia di libero scambio sia delle funzioni di domanda e offerta di moneta. In accordo con la teoria classica, egli considera la moneta principalmente un mezzo di scambio. Rispetto alla domanda di moneta, riferendosi all'esperienza statunitense, ha sostenuto che l'elasticità della domanda di moneta rispetto al tasso d'interesse è significativamente elevata e che la ricchezza non umana è una variabile esplicativa della domanda di moneta migliore sia del reddito corrente sia del reddito permanente. M. ha individuato il nucleo della teoria dell'offerta di moneta nell'interazione fra le istituzioni monetarie, il settore finanziario e gli altri operatori economici nel contesto di un'analisi di equilibrio economico generale. In quest'ambito egli ha mostrato l'endogeneità dell'offerta di moneta, la complessività del meccanismo di trasmissione e la maggiore efficacia della base monetaria quale variabile strumentale rispetto alle riserve libere.

Successivamente M. ha introdotto nella sua analisi del meccanismo di trasmissione delle politiche macroeconomiche l'ipotesi delle aspettative razionali, differenziandosi tuttavia dagli economisti della nuova macroeconomia classica per aver assunto che gli operatori sostengano dei costi sia per inferire sulla natura della durata delle perturbazioni sia per rinegoziare i contratti salariali, cosicché né i prezzi né i salari monetari si aggiustano istantaneamente. Sulla base di tale modello M. ha dimostrato che, anche in presenza di aspettative razionali, le politiche macroeconomiche producono, almeno nel breve periodo, oscillazioni cicliche delle principali variabili economiche.

Tra i principali lavori si ricordano: The demand for money: the evidence from the time series, in Journal of Political Economy (1963); The place of financial intermediaries in the transmission of monetary policy, in American Economic Review (1963); A credit market theory of the money supply and an explanation of two puzzles in US monetary policy, in collaboraz. con K. Brunner, in Essays in honor of Marco Fanno (1966); The uses of money: money in the theory of an exchange economy, in collaboraz. con K. Brunner, in American Economic Review (1971); An aggregative theory for a closed economy, in collaboraz. con K. Brunner, in Monetarism, a cura di J. Stein (1976); The problem of inflation, in collaboraz. con K. Brunner, in Carnegie Rochester Conference Series (1978); Stagflation, persistent unemployment and the permanence of economic shocks, in collaboraz. con K. Brunner e A. Cukierman, in Journal of Monetary Economics (1980); Money, monetary policy and financial institutions, in collab. con K. Brunner, in Carnegie Rochester Conference Series (1983); Size, persistence and interrelation of nominal and real shocks: some evidence from four countries, in Journal of Monetary Economics (1986); Keynes' monetary theory. A different interpretation (1988); A political theory of government debt and deficits in a neo-ricardian framework, in collaboraz. con A. Cukierman, in American Economic Review (1989).

Vedi anche
laurea Riconoscimento ufficiale del compimento di un corso di studi universitario, con cui si conferisce il titolo di dottore. Secondo il regolamento sull’autonomia didattica degli atenei (d.m. 509/3 novembre 1999), che ha riordinato l’insieme dei titoli di studio rilasciati dalle università, la laurea di primo ... liberoscambista Sostenitore della dottrina economica del libero scambio. Gruppo liberoscambista italiano Organizzazione che, negli anni precedenti la Prima guerra mondiale e anche subito dopo, in occasione della riforma della tariffa doganale, si oppose al crescente indirizzo protezionistico della politica daziaria ... Harvard University Università del Massachusetts, fondata nel 1636 a New Towne (od. Cambridge). Prese il nome dal suo primo benefattore, il pastore J. Harvard (1607-1638), che donò all'istituzione la sua biblioteca e metà dei suoi possedimenti. È la più antica e famosa università degli Stati Uniti. L'ordinamento fu ispirato ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali