• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THOMSON, Allen

di Giuseppe Montalenti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

THOMSON, Allen

Giuseppe Montalenti

Biologo, nato a Edimburgo il 2 aprile 1809, morto a Londra il 21 marzo 1884. Si laureò in medicina a Edimburgo nel 1830. Tenne poi corsi di fisiologia al Collegio dei Chirurghi (1831-36) e nel 1842 salì alla cattedra di fisiologia dell'università di quella città. Nel 1846 passò alla cattedra di anatomia a Glasgow, che tenne fino al 1877. Si ritirò poi a Londra. Fu membro della Royal Society di Londra dal 1848.

Le sue ricerche si riferiscono soprattutto all'embriologia e specialmente ai sistemi urogenitale e circolatorio. In questo campo, che era allora agl'inizî del suo sviluppo, il Th. arrecò contributi di grande importanza. Lavorò anche in ottica fisiologica. In ogni suo lavoro diede prova di acuto spirito critico e grande chiarezza d'idee, qualità che ne fecero anche un eccellente didatta.

Bibl.: McKendrick, necrologio, in Proceedings of the Roy. Society Glasgow, XV (1883-84).

Altri risultati per THOMSON, Allen
  • Thomson, Allen
    Enciclopedia on line
    Biologo (Edimburgo 1809 - Londra 1884), prof. nell'univ. di Edimburgo (1842-46), poi di Glasgow (1846-77). Fu membro della Royal Society dal 1848. All'embriologia, scienza allora all'inizio del suo sviluppo, T. apportò contributi originali e importanti, soprattutto con ricerche relative ai sistemi urogenitale ...
Vocabolario
thomsonite
thomsonite 〈tom-〉 s. f. [dal nome del chimico scozz. Th. Thomson (1773-1852)]. – Minerale rombico del gruppo delle zeoliti, tectosilicato di alluminio, sodio e calcio idrato, di solito in aggregati fibrosi di colore bianco, verdiccio o...
allenare¹
allenare1 allenare1 v. tr. [der. di lena] (io alléno, ecc.). – Dare con l’esercizio lena, attitudine, capacità, vigore, soprattutto per affrontare determinate prove o svolgere determinate attività; in partic., dirigere l’attività di preparazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali