• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allentamento monetario

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

allentamento monetario


loc. s.le m. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia.

• Sotto una pressione politica e mediatica priva di precedenti, Mario Draghi è riuscito a far approvare a larga maggioranza dal consiglio della Bce un’operazione di allentamento monetario di dimensioni almeno doppie rispetto alle attese. Il sistema europeo delle banche centrali acquisterà titoli sovrani, di agenzie e di istituzioni europee per 60 miliardi al mese fino a settembre 2016 o anche oltre fino a che l’inflazione non sarà su un «sentiero sostenuto» verso il 2%. (Carlo Bastasin, Sole 24 Ore, 23 gennaio 2015, p. 1, Prima pagina) • Le vagonate di soldi messi in circolo dai diversi piani di allentamento monetario ‒ i famigerati Quantitative easing ‒ non potevano non cambiare le regole dei mercati finanziari, che si muovono in base ai soldi che si spostano e in base a quelli che entrano nel sistema. Così, nel loro inseguire l’inflazione, la Fed, la BoJ e la Bce hanno creato su tutte le Borse un contesto anomalo. (Pietro Saccò, Avvenire, 11 febbraio 2016, p. 2) • È solido l’asse Merkel-Draghi. «Solido più che mai nonostante l’allergia di estesi settori di opinione pubblica tedesca a un allentamento monetario che, secondo alcuni, sarebbe sempre meno giustificato», rileva una fonte diplomatica europea bene informata. (Alessandro Cardini, Messaggero, 9 febbraio 2017, p. 7, Primo Piano).

- Composto dal s. m. allentamento e dall’agg. monetario, ricalcando l’espressione ingl. monetary easing.

- Già attestato nella Stampa del 22 gennaio 1977, p. 17, Borse Economia e Finanza (Maurice Bommensath).

> allentamento quantitativo, qe, quantitative easing.

Tag
  • SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI
  • QUANTITATIVE EASING
  • OPINIONE PUBBLICA
  • BANCHE CENTRALI
  • MARIO DRAGHI
Vocabolario
allentaménto
allentamento allentaménto s. m. [der. di allentare]. – 1. L’allentare, l’allentarsi, l’essere allentato: a. di vigore; l’a. del passo; c’è stato un a. della sorveglianza. 2. Nelle costruzioni meccaniche, diminuzione delle azioni mutue che...
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali