• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allentare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

allentare


Esclusivo della poesia, è adoperato in vari significati. Vale "rallentare ", in Pg V 11 l'andare allenti, e in Rime CIII 34 la morte... ogni senso / co li denti d'Amor già mi manduca: ciò è che 'l pensier bruca / la lor vertù, sì che n'allenta l'opra (" sì da rallentarne le operazioni ", Pazzaglia). È usato in senso proprio, contrapposto a ‛ tirare ' (cfr. Frate Ubertino In gran parole 41), nell'immagine della lira le cui corde la destra del cielo allenta e tira (Pd XV 6) per accordare lo strumento, come intendono quasi tutti i commentatori (cfr. Landino: " le quali corde la grazia dello Spirito Santo tempera, tirando le corde troppo lente e allentando le troppo tirate, come a lui piace "); per " suonare ", come oggi Mattalia: " allenta e tira: fa vibrare... la vibrazione della corda si ottiene prima ‛ tirandola ', e poi ‛ allentandola ', liberandola dalla tensione ". È anche adoperato in senso assoluto: Pg XXXI 21 scoppia ' io... / fuori sgorgando lagrime e sospiri, / e la voce allentò per lo suo varco, " venne meno a traverso la bocca, mi morì sulle labbra " (Casini-Barbi, che citano a questo proposito, come lo Scartazzini, i versi di Virgilio Aen. XI 150 ss. " lacrimansque gemensque, Et via vix tandem voci laxata dolore est "). Con analogo significato di " scemare ", " diminuire d'intensità " (cfr. Chiaro Donna, la disïanza 54) in Pd XXXI 129 quella pacifica orïafiamma / nel mezzo s'avvivava, e d'ogne parte / per igual modo allentava la fiamma, dove, contrariamente agli altri commentatori, il Chimenz dà al verbo valore transitivo considerandone oriafiamma soggetto e fiamma oggetto. Vale infine " attenuarsi ", " addolcire ", con costrutto intransitivo pronominale, detto della strada in salita, in Pg XII 106 s'allenta la ripa che cade / ... da l'altro girone.

Vocabolario
allentare
allentare v. tr. e intr. pron. [der. di lento] (io allènto, ecc.). – 1. a. Rendere più lento, cioè meno teso, meno tirato, meno stretto: a. il nodo, la cinghia; a. il freno, le redini, la stretta (anche fig.); anche tr. pron., allentarsi...
allentaménto
allentamento allentaménto s. m. [der. di allentare]. – 1. L’allentare, l’allentarsi, l’essere allentato: a. di vigore; l’a. del passo; c’è stato un a. della sorveglianza. 2. Nelle costruzioni meccaniche, diminuzione delle azioni mutue che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali