• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allergometria

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

allergometria


Metodo di valutazione quantitativa dello stato allergico verso una determinata sostanza. Storicamente la prima a. è la determinazione del grado di allergia tubercolinica, mediante inoculazione intracutanea di dosi scalari di tubercolina fortemente diluita: si ottiene una serie di zone cutanee infiammatorie circoscritte, dalle quali si stabilisce la massima diluizione capace di determinare una reazione locale e si valuta così il grado di allergia. Anche per molti altri allergeni si valuta il grado di allergia mediante l’inoculazione sottocutanea di quantità minime e diluite di essi (prick-test): dopo alcuni minuti si valuta la grandezza e l’intensità dell’eritema o del pomfo reattivo alla presenza nella cute dell’allergene. Dagli ultimi decenni del 20° sec. l’a. si avvale tuttavia di metodiche diverse: prevalgono le diagnosi allergometriche tramite cerotto-reazione (patch-test) e si utilizza il dosaggio delle IgE totali (PRIST), nonché di quelle specifiche per determinati allergeni (RAST).

Vocabolario
allergometrìa
allergometria allergometrìa s. f. [comp. di allergo- e -metria]. – Metodo di valutazione del grado di allergia verso una determinata sostanza, e particolarmente verso la tubercolina: si effettua provocando una serie di reazioni cutanee,...
allergomètrico
allergometrico allergomètrico agg. [der. di allergometria] (pl. m. -ci). – Attinente all’allergometria: prove allergometriche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali