• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLIUM

di Emilio Chiovenda - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLIUM (nome latino dell'aglio in Plauto, Plinio, ecc.)

Emilio Chiovenda

Genere della famiglia delle Liliacee, tribù Alliee, fondato da Linneo; caratterizzato dal bulbo talora portato da rizoma strisciante, dai fiori disposti in ombrelle terminali agli scapi, cinte da due brattee distinte o saldate insieme a guisa di astuccio, con stami liberi patuli. Perianzio in due verticilli di tre pezzi ciascuno, assai simili tra loro e liberi fin dalla base.

Il genere si divide in due sottogeneri: Euallium con peduncoli fiorali, non o poco ispessiti all'apice, tepali con un solo nervo, tutti simili; Nectaroscordum con peduncoli fiorali, nettamente ispessiti e dilatati in coppa, nella quale s'inserisce l'ovario, tepali con 3-7 nervi, gli esterni più stretti, gl'interni alla base quasi cuoriformi. Caule alto 7-10 decimetri, foglie lineari-lanceolate; fiori giallo-verdastri grandi, A. siculum Ucria.

Il sottogenere Euallium si divide in parecchie sezioni, delle quali le più importanti sono:

Porrum. - Stami 3 interiori coi filamenti dilatati trifidi alla sommità con la cuspide mediana anterifera, le laterali setacee. Bulbi semplici o con bulbilli, senza rizoma strisciante. A. porrum (porro, coltivato), A. sativum L. (aglio, Asia centrale, coltivato), A. ampeloprasum L. (aglio di S. Giovanni a Roma, Mediterraneo), ecc.

Rhiziridium. - Stami tutti con filamenti semplici; bulbi portati da un rizoma strisciante. A. victoriale L. (radice vittoriale), A. angulosum L., A. senescens L., ecc.

Schoenoprasum. - Stami come sopra o con un dente per parte; bulbi non portati da rizoma strisciante; scapo foglioso nel terzo o nella metà inferiore; involucro fiorale saldato in cappuccio breve non prolungato in appendice alla sommità. A. schoenoprasum L. (aglio di serpe), A. ascalonicum L. (scalogno, Asia minore, coltivato per le cipolline), A. cepa L. (cipolla, Asia centrale, coltivato), A. fistulosum L. (cipolla invernale, Asia centrale, coltivato).

Macrospatha. - Stami, bulbi e scapo come sopra; involucro fiorale formato da brattee lungamente prolungate alla sommità, assai più lunghe dei fiori: A. oleraceum L., spontaneo in tutta l'Europa, ecc.

Molium. - Stami e bulbi come sopra; scapo foglioso solo alla sua estremità inferiore, involucro più breve dei peduncoli fiorali. A. ursinum L. (aglio orsino, Europa, nei boschi); A. chamaemoly L. (Mediterraneo), ecc.

L'A. sativum contiene un glucoside solforato, su cui agisce un enzima che determina lo sviluppo dell'essenza di odore caratteristico. Questa essenza è dotata di proprietà vermifughe ascaricide e antisettiche; è stata anche usata in talune malattie broncopolmonari.

Vedi anche
Liliacee Grande famiglia di piante Monocotiledoni (dette anche Gigliacee), con ca. 4.000 specie diffuse in tutto il mondo. Sono specie erbacee provviste di bulbi o rizomi, con foglie allungate, spesso basali, in alcune specie ridotte e sostituite da fusti trasformati con funzione fotosintetica; i fiori sono terminali, ... ombrella Botanica Infiorescenza racemosa o cimosa con fiori peduncolati, riuniti alla sommità dell’asse e inseriti circa allo stesso livello; il complesso è di norma accompagnato al disotto dei peduncoli da un involucro che è formato da brattee. Piante ombrellifere sono, per es., le Apiacee. Zoologia Il cappello ... tepalo In botanica, nei fiori delle Angiosperme, antofillo di un perigonio, cioè di un perianzio nel quale i vari pezzi hanno tutti funzione vessillifera, non distinguibili pertanto in sepali e petali. Per es., gli elementi delle corolle dei gigli e dei tulipani. tubero In botanica, organo vegetale ingrossato per abbondante sviluppo di parenchimi di riserva. La tuberizzazione può riguardare tutti e tre i membri fondamentali del corpo delle Fanerogame erbacee, e consiste in un ingrossamento che ha per risultato la formazione di t. rispettivamente caulinari, fogliari ...
Tag
  • A. SATIVUM
  • A. PORRUM
  • GLUCOSIDE
  • LILIACEE
  • OMBRELLE
Vocabolario
àglio
aglio àglio s. m. [lat. allium]. – 1. Nome delle varie piante erbacee del genere Allium, della famiglia delle liliacee (il genere comprende circa 350 specie, delle regioni temperate dell’emisfero settentr., delle quali una cinquantina in...
allicina
allicina s. f. [der. del lat. allium «aglio»]. – Sostanza antibatterica, liquida, oleosa, incolore, irritante, estratta dall’aglio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali