• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allopatia

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

allopatia


La terapia classica, che si fonda sul principio d’Ippocrate: contraria contrariis curantur (i contrari si curano con i contrari); così denominata da S. Hahnemann, in contrapposizione all’omeopatia (similia similibus curantur, i simili si curano con i simili). Il concetto di a. è peraltro nettamente superato dalla varietà dei meccanismi fisico-chimici degli odierni interventi farmacologici, che non usano soltanto (come vorrebbe l’a.) rimedi capaci di provocare nell’individuo sano effetti o sintomi opposti a quelli della malattia da curare (ne è esempio l’antibiosi).

Vedi anche
omeopatia Dottrina medica elaborata da S.F.C. Hahnemann, agli inizi dell’Ottocento, basata sul concetto che la condizione di salute è dovuta a una ‘energia vitale immateriale’ che controlla armonicamente le interazioni tra le varie parti del corpo. L’omeopatia rivolge l’attenzione diagnostica e le strategie terapeutiche ... Samuel Friederich Christian Hahnemann Hahnemann ‹hàanëman›, Samuel Friederich Christian. - Medico (Meissen 1755 - Parigi 1843). Esercitò la professione a Dessau, Dresda, Gotha, Lipsia, dove (1812) divenne docente all'univ., infine a Parigi. Creatore della dottrina dell'omeopatia, i cui principî espose nelle opere Organon der rationellen ... Ippòcrate Ippòcrate (poet. ant. Ippocràte; gr. ʽΙπποκράτης, lat. Hippocrătes). - Medico (n. Isola di Coo, 460 a. C. circa - m. 370 a. C. circa). Praticante e maestro di medicina in Atene e in Tessaglia, Ippocrate fu, secondo la testimonianza di quasi contemporanei come Platone e Aristotele, il medico più famoso ... farmaco Qualsiasi sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni funzionali, utili o dannose, mediante un’azione chimica, fisico-chimica o fisica. Quando l’impiego di un farmaco è volto a ricondurre alla norma una funzione patologicamente alterata ...
Altri risultati per allopatia
  • allopatia
    Enciclopedia on line
    In medicina, la terapia classica, che si fonda sul principio d’Ippocrate: contraria contrariis curantur («i contrari si curano con i contrari»); così denominata da S. Hahnemann, in contrapposizione all’omeopatia (similia similibus curantur).
Vocabolario
allopatìa
allopatia allopatìa s. f. [comp. di allo- e -patia, termine coniato (ted. Allopathie, S. Hahnemann, a. 1800 circa) in opposizione a omeopatia]. – Nel linguaggio medico, la terapia classica, che si fonderebbe interamente, secondo gli omeopatici,...
allopàtico
allopatico allopàtico agg. [der. di allopatia] (pl. m. -ci). – Di allopatia, relativo all’allopatia: terapia a.; rimedî a.; che adotta l’allopatia come sistema di cura: medico a. (con quest’ultimo sign., anche sost.: un a., gli allopatici)....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali