• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Allora & Calzadilla

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Allora & Calzadilla


– Coppia di artisti (Jennifer A., n. Philadelphia 1974; Guillermo C., n. L’Havana 1971) che opera attraverso video, fotografia e istallazioni. Al 2001-02 risale la loro opera Land mark (presentata al Palais de Tokyo di Parigi nel 2006) realizzata nell’isola portoricana di Viaques, scenario per quasi un sessantennio di esperimenti militari da parte degli Stati Uniti: insieme ai gruppi di resistenza, si sono introdotti nell’area protetta lasciando sulla sabbia tracce di suole con incisi messaggi e immagini di protesta, marchio effimero ma incisivo per dare voce alle istanze di riappropriazione da parte della popolazione. Nel 2005 finalisti dell’Hugo Boss Prize, hanno esposto alla Haus der kunst di Monaco (2008), al Kunstmuseum Krefeld e al Museum Haus Esters di Krefeld (2009), al MoMA di New York (2010) e nel 2011 hanno rappresentato gli Stati Uniti alla Biennale di Venezia. Anche in questo caso, l’attività critica e profanatoria è al centro della loro ricerca: Gloria comprende sculture, video e performance ginniche che dissacrano e mettono a nudo con gusto paradossale ossessioni e miti (denaro, prestanza fisica, militarismo) della potenza americana.

Vocabolario
AMP
AMP ‹aemmepì› s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. Adenosine MonoPhosphate, con cui viene comunem. indicato l’adenosinmonofosfato, estere fosforico dell’adenosina, esistente negli organismi viventi in due forme isomere tra loro convertibili:...
allóra
allora allóra (tronc. allór) avv. [lat. *ad illam hōram]. – 1. In quel momento, in quell’istante: Allor fu la paura un poco queta (Dante); a. non compresi subito; per estens., in quel tempo: a. usavano le gonne corte; anche riferito al...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali