• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allosterismo

di Andrea Carfi, Laura Fontana - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

allosterismo

Andrea Carfi
Laura Fontana

Uno dei meccanismi di regolazione dell’attività delle proteine (➔), che si attua attraverso una loro modificazione strutturale reversibile. Una proteina allosterica, per interazione reversibile (effetto allosterico) con una piccola molecola, o con un’altra macromolecola (effettore) che si lega a un sito solitamente diverso dal sito attivo della proteina (sito allosterico), subisce un cambiamento conformazionale (transizione allosterica) che determina profonde variazioni della sua attività.

Tipi di allosterismo

Gli effettori che aumentano l’attività della proteina vengono chiamati attivatori allosterici mentre quelli che la diminuiscono sono detti inibitori allosterici. Il legame dell’effettore presso tali siti è in grado di modificare leggermente la struttura terziaria della proteina e quindi di variare la sua affinità per il substrato, consentendo di incrementare o di ridurre l’attività a seconda delle esigenze della cellula. Con questo meccanismo si possono spiegare non solo le inibizioni da prodotto finale (inibizioni feedback) delle sequenze delle reazioni di biosintesi nei batteri o negli altri organismi, ma anche, in generale, i rapidi, precisi ed efficienti controlli delle attività enzimatiche nei punti cruciali e chiave del metabolismo. Le macromolecole sottoposte a regolazione allosterica presentano spesso una struttura quaternaria e un sito allosterico su ogni subunità.

Un esempio di regolazione allosterica

È quello dell’emoglobina, una proteina tetramerica che viene attivata allostericamente dall’ossigeno, che la fa passare dalla conformazione ossigenata a quella deossigenata. Rispetto all’emoglobina, l’ossigeno funziona sia da substrato che da effettore. L’attivazione allosterica dell’emoglobina permette di aumentare l’affinità tra le molecole di substrato e i siti di legame. In partic., il legame dell’ossigeno sul sito attivo di una subunità induce un cambiamento conformazionale nella stessa subunità, che, a sua volta, forza un cambiamento conformazionale nelle altre subunità, accrescendo così l’affinità dei restanti siti di legame dell’ossigeno.

Vedi anche
proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le proteine sono essenziali ... enzima Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze sulla cui trasformazione gli enzima agiscono sono dette substrati. A differenza dei catalizzatori ... metabolismo Il complesso delle trasformazioni chimiche che avvengono nelle cellule degli organismi eucarioti e procarioti in modo coordinato e finalizzato, al quale cooperano molti enzimi e sistemi multienzimatici intracellulari. Il metabolismo ha quattro funzioni principali e specifiche: ricavare energia chimica ... glicolisi Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione del glucosio si realizza in molti microrganismi e nelle cellule della maggior parte degli animali ...
Tag
  • REGOLAZIONE ALLOSTERICA
  • MACROMOLECOLA
  • METABOLISMO
  • EMOGLOBINA
  • BIOSINTESI
Altri risultati per allosterismo
  • allosterismo
    Enciclopedia on line
    In biochimica, uno dei meccanismi di regolazione enzimatica: un enzima allosterico, per interazione reversibile (effetto allosterico) di una piccola molecola (effettore) che si lega a un sito diverso da quello catalitico (sito allosterico), subisce un cambiamento conformazionale (transizione allosterica) ...
  • allosteria
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Uno dei meccanismi di regolazione enzimatica, attuato attraverso una modificazione strutturale reversibile della molecola proteica. Viene anche definito allosterismo. Un enzima allosterico, per interazione reversibile (effetto allosterico) di una piccola molecola (effettore) che si lega a un sito diverso ...
Vocabolario
allosterismo
allosterismo s. m. [der. di allosterico]. – In biochimica, la proprietà delle proteine allosteriche, detta anche allosterìa.
allostèrico
allosterico allostèrico agg. [dall’ingl. allosteric, comp. di allo- e gr. στερεός «solido»] (pl. m. -ci). – In biochimica, riferito a corpi proteici aventi la proprietà di modificare la loro struttura spaziale e la loro attività sotto l’influenza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali