• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

allotta

di Mario Medici - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

allotta

Mario Medici

Antico fiorentinismo (o toscanismo in genere, ancora vivo in alcune zone; cfr. Castellani, Nuovi testi 365 " li paghai... allotta medessimo "), usato quale forma alternativa, obbligata, solamente in rima nella Commedia in luogo di ‛ allora '. Con ogni probabilità la parola è di quelle che davano a D. l'impressione di essere troppo popolari o volgari, per cui non è mai adoperata nella Vita Nuova, nelle Rime e nel Convivio; per di più nella Commedia è adoperata soltanto nell'Inferno e nel Purgatorio, e in un paio di casi almeno forse in un contesto di rime aspre (si trova comunque in La dolce ciera 17, attr. a Giacomino, e nella canz. anonima Con gran disio 43). Ha i significati di " in quel momento ", " in quella circostanza " (come avverbio), e di " quindi ", " in seguito a ciò " (come congiunzione con un valore consequenziale-conclusivo). Come congiunzione, in If V 53 " La prima di color di cui novelle / tu vuo' saper ", mi disse quelli allotta; e più specificatamente dell'uso narrativo, in If XXXI 112 Noi procedemmo più avanti allotta. Come avverbio: in If XXXIV 7 Come quando una grossa nebbia spira, / o quando l'emisperio nostro annotta, / par di lungi un molin che 'l vento gira, / vedermi parve un tal dificio allotta; in Pg III 86 sì vid'io muover a venir la testa / di quella mandra fortunata allotta; XXVII 85 tali eravamo tutti e tre allotta, / io come capra ed ei come pastori; e con più precisa determinazione di durata (propriamente " in quel periodo di tempo "), ancora in Pg XX 103 com'el s'annotta, / contrario suon prendemo in quella vece. / Noi repetiam Pigmalïon allotta, cioè, nel corso della notte. V. anche OTTA.

Bibl. - Parodi, Lingua 261.

Vocabolario
allòtta
allotta allòtta avv. [da all’otta: v. otta], ant. – Allora: Noi procedemmo più avante a. (Dante). È voce ancora viva nel contado toscano.
allottaménto
allottamento allottaménto s. m. [der. di allottare]. – Ripartizione in lotti di un bene o complesso di beni economici, oppure ripartizione di un costo comune tra più unità di produzione di beni o servizî.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali