• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

alluminare

di Fernando Salsano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

alluminare

Fernando Salsano

Deriva dal latino medievale; si alterna ad ‛ allumare ', prevalendo nelle attestazioni in prosa. Col significato di " rendere luminoso ", " rischiarare ", è attestato in Cv III VI 1 tutte le cose che 'l sole allumina, XII 7 Lo quale [sole] di sensibile luce sé prima e poi tutte le corpora... allumina, e XIV 5. Cfr. s. Francesco Altissimu, onnipotente 7 " et allumini noi per lui [il sole] ".

In senso figurato, significa, secondo la tradizionale metafora della ‛ luce della verità ', l'eliminazione dell'errore e la comunicazione della verità, come in Cv II V 3 ‛ Lo qual fu luce che allumina noi ne le tenebre ', sì come dice Ioanni Evangelista, dove, più che tradurre, D. raccoglie in efficace sintesi le espressioni metaforiche di Ioann. 1, 5 e 9 " lux in tenebris lucet... Erat lux vera, quae illuminat omnem hominem "; così anche in Cv III XII 7 Dio prima sé con luce intellettuale allumina, e IV XV 9. Ancora in senso figurato, significa " guidare alla verità ", nelle parole di Stazio a Virgilio: Tu prima m'inviasti / verso Parnaso a ber ne le sue grotte, / e prima appresso Dio m'alluminasti (Pg XXII 66): il motivo della luce che rivela la giusta strada si sviluppa nella terzina successiva con l'immagine tradizionale del portatore di lume.

Vocabolario
alluminare¹
alluminare1 alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, ed erano di tanto splendore che tutto...
alluminare²
alluminare2 alluminare2 v. tr. [dal fr. ant. enluminer, der. del lat. lumen «lume»] (io allùmino, ecc.), ant. o letter. – 1. Miniare; propr. «mettere i lumi», cioè, nella terminologia dei pittori medievali, rifinire con pennellate d’oro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali