• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLUMINIO

di Stefano La Colla - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ALLUMINIO (II, p. 561; App. I, p. 89; II, 1, p. 140)

Stefano La Colla

La produzione mondiale di alluminio, dopo aver segnato un forte aumento dal 1948 al 1956, passando da 1,26 milioni di t a 3,37 milioni, nel 1957 è rimasta pressoché stazionaria con un totale di 3,38 milioni di t. A questo proposito è interessante notare che mentre i due maggiori paesi produttori - S.U.A. e Canada - hanno entrambi ridotto la loro produzione, in tutti gli altri si è avuta un'espansione nel volume dei quantitativi prodotti. Per gli S.U.A., questo è stato il primo regresso che si sia registrato dal 1949. L'URSS ha raggiunto nella graduatoria il Canada con una produzione di 530.000 t contro le 505.000 canadesi. Nel 1956 il divario fra questi due paesi era assai maggiore (460.000 t nell'URSS e 563.000 t in Canada).

Uno degli sviluppi più accentuati nel decennio 1948-57 si è riscontrato per la Germania Occidentale, la cui produzione è salita da 7.300 t a 153.800 t. La Francia, la Norvegia e il Giappone hanno pure segnato dei buoni progressi. Fra i produttori minori vanno ricordati l'Austria, l'Italia, l'Ungheria, la Svizzera e la Svezia.

Nel 1956 per la prima volta, dopo un lungo periodo in cui le disponibilità di a. erano sempre state inferiori alla domanda, e grazie all'attuata espansione della capacità produttiva degli S.U.A., l'offerta si è adeguata al fabbisogno. Ma il consumo di a. che si era triplicato dalla fine della guerra al 1956, nell'anno successivo si riduceva in seguito all'arresto quasi totale degli acquisti per le riserve strategiche americane durante il primo semestre dell'anno, nonché alla minor domanda per i beni di consumo durevoli. Le consegne negli S.U.A. e in Gran Bretagna - che assieme rappresentano oltre il 50% del consumo totale - hanno segnato nel 1957 un declino del 7% su quelle del 1956. Per quanto riguarda l'Europa, il consumo oltre che in Gran Bretagna è diminuito nei paesi del Benelux, in Italia e in Austria, mentre in Francia si aveva un aumento del 14% e in Germania si delineava una netta ripresa. A peggiorare la situazione si è avuto anche un aumento di prezzi negli S.U.A. in seguito ad un aumento dei salarî nell'industria americana: le scorte hanno incominciato ad accumularsi presso i produttori e a fine 1957 risultavano di un terzo superiori a quelle esistenti nel gennaio del medesimo anno.

I maggiori paesi esportatori sono il Canada e la Norvegia.

Un altro fattore di debolezza per il mercato è stato rappresentato dalle esportazioni sovietiche di a. che sono andate poi espandendosi durante il 1958.

L'espansione della produzione da una parte e il rallentamento della domanda dall'altro hanno così portato a una posizione di eccedenza quale non si era mai riscontrata dalla fine della guerra. È in questo quadro che vanno inserite le decurtazioni effettuate sulla produzione tanto negli Stati Uniti, quanto nel Canada.

La produzione italiana è in continua ascesa - nonostante la perdita dei giacimenti di bauxite istriani, passati alla Jugoslavia - grazie a quelli di San Giovanni Garganico. Tuttavia, è costante l'importazione di minerale jugoslavo, passata da 97,8 migliaia di t nel 1954 a 253 nel 1957, che ha rappresentato da un terzo alla metà del minerale lavorato.

Vedi anche
esportazione Nell’accezione più ristretta e comune, uscita di merci dal territorio di uno Stato; essa, in stretto rapporto con la correlativa importazione, costituisce la più vecchia corrente di scambi internazionali. In senso lato, ma con impiego limitato a trattazioni più propriamente scientifiche, nel termine ... importazione Attività commerciale consistente nell’immissione nel territorio di uno Stato di merci, servizi o capitali provenienti dall’estero. Anche il complesso delle merci, dei servizi o dei capitali importati e il loro rispettivo valore. diritto Dal punto di vista fiscale, per i. si intende l’ingresso di un bene ... consumo Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi beni ( c. produttivo o riproduttivo). Si dicono, in accezione particolare, c. improduttivi i c. che ... industria In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario (diversa quindi dalla produzione agricola o settore primario, e dalle attività commerciali e di servizi, ...
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • STATI UNITI
  • JUGOSLAVIA
  • GIAPPONE
  • UNGHERIA
Altri risultati per ALLUMINIO
  • alluminio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, il cui ruolo fisiologico, a partire dagli anni Ottanta del 20° sec., è stato studiato specialmente nel sistema nervoso centrale. L’a. è infatti connesso con alcune importanti patologie; in partic. è emerso con certezza il legame esistente tra il metallo e ...
  • alluminio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al. Generalità Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 per riscaldamento del cloruro di a. con amalgama di potassio, fu ottenuto, sotto forma di piccole ...
  • alluminio
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicoletta Nicolini Il metallo per tutte le occasioni Di colore argenteo, inalterabile all'aria, l'alluminio è molto diffuso in natura. Isolato nel 1825, è ottenuto dai minerali, in genere bauxite, ed è classificato come alluminio primario per distinguerlo da quello prodotto per riciclaggio denominato ...
  • alluminio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    allumìnio [Lat. Aluminium] [CHF] Elemento chimico trivalente, di simb. Al, numero atomico 13, peso atomico 26.97, di cui è noto un solo isotopo stabile, con numero di massa 27 e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 654 f); fu probab. isolato dal danese H.C. Oersted nel 1825 e poi da F. Wöhler, nel ...
  • ALLUMINIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104) Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione dell'ossido di a. (allumina Al2O3) a partire dalla bauxite. Altri procedimenti sono stati ...
  • ALLUMINIO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Metallurgia. - Benché i procedimenti estrattivi del metallo non siano sostanzialmente mutati da molti anni a questa parte, tuttavia il generale impoverimento dei minerali trattati e la necessità quindi di lavorare bauxiti sempre più ricche di silice o contenenti l'ossido di a. nelle forme meno solubili ...
  • ALLUMINIO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, cosicché ai titoli più elevati ai quali i recenti progressi nella raffinazione hanno permesso ...
  • ALLUMINIO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, ma sempre allo stato di combinazione. È stato per la prima volta isolato allo stato di metallo ...
  • ALLUMINIO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Fu preparato per la prima volta da F. Wohler nel 1827. Metallo bianco argenteo, inalterabile all'aria a temperatura ordinaria perché protetto da una sottilissima pellicola di ossido. Cristallizza nel sistema monometrico in un reticolo cubico a facce centrate. Fonde a 658°,7. Il suo peso specifico è ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
allumìnio
alluminio allumìnio s. m. [lat. scient. Aluminium, termine (der. del lat. scient. alumina «allumina») coniato dal chimico ingl. H. Davy (1812)]. – Elemento chimico di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,98, del III gruppo del...
allumina
allumina s. f. [der. di allume]. – Composto chimico, ossido di alluminio (Al2O3), esistente in natura come minerale (corindone, smeriglio); dotato di grande durezza e di alto punto di fusione, viene ottenuto artificialmente dalla bauxite...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali