• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALLUMINOTERMIA

di Stefano Ludovico Straneo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALLUMINOTERMIA

Stefano Ludovico Straneo

. L'alluminio ha tanta affinità chimica per l'ossigeno, che riduce molti ossidi metallici con grande sviluppo di calore, trasformandosi in allumina Al2O3. Con il sesquiossido di ferro si ha la reazione Fe2O3 + 2 Al = AL2O3 + 2 Fe, ottenendosi così ferro metallico: questa reazione è accompagnata da grande sviluppo di calore. Considerando che tanto l'allumina quanto il ferro hanno un calore specifico molto basso, si comprenderà facilmente che la temperatura raggiungibile è molto alta, tanto che, se non si avessero disperdimenti di calore, si potrebbe giungere a una temperatura di 5000°. In pratica, con opportune precauzioni, si giunge a 3500°. L'accensione del miscuglio di polvere d'alluminio e di ossido di ferro si ottiene unendo un miscuglio di ossido di bario e di polvere d'alluminio e accendendo quest'ultimo. Queste reazioni alluminotermiche servono per preparare metalli puri (processo Goldschmidt), per preparare il corindone di cromo (abrasivo durissimo usato per mole e lime), ma soprattutto per riparare e saldare sul posto organi metallici (alberi, eliche, ecc.). Oggi sono molto usate per la saldatura delle rotaie tramviarie e ferroviarie.

Vedi anche
termite Marchio di fabbrica di un prodotto costituito da un miscuglio di ossido di ferro e di alluminio granulare. Convenientemente accesa, la t. sviluppa una notevole quantità di calore, più che sufficiente per portare a fusione il ferro, che si libera per riduzione dell’ossido da parte dell’alluminio; essa ... allumina Ossido di alluminio, avente formula Al2O3 ed esistente in diverse forme eteromorfe: l’unica stabile è l’a. α, esagonale, che si ritrova in natura come minerale (corindone, zaffiro, rubino) e che industrialmente si ottiene per calcinazione al di sopra di 1000 °C del triidrato. L’a. è una sostanza bianca ... ossido In chimica inorganica, composto binario dell’ossigeno. Gli o. metallici (per es., CaO, o. di calcio; FeO, o. di ferro) hanno comportamento basico e sono anche detti o. basici, quelli non metallici (per es., SO2, di-o. di zolfo; ClO3, tri-o. di cloro) hanno comportamento acido e sono anche detti o. acidi ... titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, peso atomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono noti gli isotopi stabili 4822Ti (74%), 4622Ti, 4722Ti, 4922Ti, 5022Ti. Generalità Il t. fu scoperto da W. Gregor nel 1791. È assai diffuso nella crosta ...
Tag
  • PROCESSO GOLDSCHMIDT
  • CORINDONE
  • ALLUMINIO
  • ALLUMINA
  • OSSIGENO
Altri risultati per ALLUMINOTERMIA
  • alluminotermia
    Enciclopedia on line
    Processo, ideato da H. Goldschmidt nel 1894, fondato sulla riduzione, per mezzo di alluminio in polvere, di ossidi metallici allo scopo di produrre alte temperature oppure ottenere metalli liberi. Si esegue mescolando in un crogiolo l’ossido da ridurre e alluminio in granuli, e innescando la reazione ...
Vocabolario
alluminotermìa
alluminotermia alluminotermìa s. f. [comp. di alluminio e -termia]. – Processo chimico fondato sulla riduzione, per mezzo di alluminio in polvere, di ossidi metallici; viene usato per la preparazione di alcuni metalli e di leghe (ferro-cromo,...
calciotermìa
calciotermia calciotermìa s. f. [comp. di calcio3 e -termia]. – In metallurgia, procedimento simile all’alluminotermia, dalla quale differisce per il fatto che invece dell’alluminio si usa il calcio, metallo anch’esso fortemente positivo....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali