• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALMADÉN

di Giuseppe Caraci - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ALMADÉN (A. T., 39-40)

Giuseppe Caraci

Città della Spagna, 78 km. a SO. di Ciudad Real, alla cui provincia appartiene come capoluogo di mandamento. Trae nome dall'arabo al-ma‛din, "miniera" (più esattamente ma‛din az-zāwūq, o "miniera di mercurio", come in spagnuolo Almadén del azogue), ma le ricche miniere di mercurio del suo territorio erano conosciute da tempo antichissimo, certo dai Romani, che la chiamavano coll'antico nome, probabilmente celtico, di Sisapon. Il minerale, che si trova nei giacimenti di scisti quarzosi del Siluriano, così allo stato puro (azogue virgen), come, in maggior misura, sotto forma di solfuro rosso (cinabro), è ben lungi dall'essere prossimo all'esaurimento, ché la sua quantità e ricchezza, al contrario di quanto avviene altrove, sembrano farsi maggiori coll'aumentare della profondità (attualmente i cunicoli scendono ad oltre 400 m. dal punto d'imbocco). Almadén fornisce da sola quasi tutta la produzione spagnuola di mercurio (altre miniere, ma pressoché trascurabili, sono nella provincia di Granada), che impiega circa duemila operai e segnò, nel 1925, 22.593 tonnellate metriche di minerale di mercurio (il minerale impuro contiene dal 6,50 al 7,20% di mercurio), dalle quali si estrassero 899 tonnellate di metallo puro, pari ad un valore di circa 8½ milioni di pesetas. Per questo prodotto la Spagna viene ora immediatamente dopo l'Italia.

L'estrazione, che con ogni probabilità deve essere stata non trascurabile fino dal periodo preromano, ebbe energico sviluppo durante il sec. XVI, quando si cominciò ad usare il mercurio per ottenere l'argento dai minerali argentiferi trovati in America. Durante il primo venticinquennio del Cinquecento le miniere vennero direttamente gestite dallo stato. Poiché la prova sortì cattivo esito, si ricorse all'opera dei Fugger di Augusta, che tennero lc miniere fino al 1645. Nei primi del Settecento fu creata un'apposita Junta de Azogue, a metà del secolo furono chiamati ingegneri dall'estero (Germania). Oggi l'industria è sostanzialmente sotto il controllo del capitale inglese.

Il centro abitato sorge a 568 m. d'altezza, sulla destra della Valdeazogues, che affluisce allo Zujar; è di costruzione recente e non presenta alcun edificio di interesse artistico. Il suo sviluppo nell'ultimo secolo è stato assai modesto; presentemente il comune, di cui fanno parte le frazioni di Penarrubia e di Valle de Juan Gill, conta appena 9000 ab., quasi tutti dediti all'industria mineraria. Le comunicazioni ferroviarie hanno luogo attraverso le stazioni di Chillón e di Almadenejos (sulla linea che da Badajoz va a Valdepeñas), rispettivamente a 6 ed a 10 km. da Almadén.

Vedi anche
cinabro Minerale, di colore rosso vermiglio se puro, con lucentezza adamantina, costituito da solfuro di mercurio, HgS, trigonale. Raro in cristalli e in masse granulari, più comune allo stato di fine suddivisione in rocce di natura diversa. È il principale minerale di mercurio. Ha importanti miniere nel Monte ... mercurio Chimica Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili. Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo. Il m. è citato per la prima volta da Teofrasto ... Penisola Iberica La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera di molto le penisole italiana e balcanica, da cui si distingue per la forma più massiccia, con distanze, ... argento Elemento chimico, di simbolo Ag, peso atomico 107,88, numero atomico 47. Generalità In natura l’a. è diffuso sia come minerale: argentite (Ag2S), pirargirite (3Ag2S•Sb2S3), cherargirite o luna cornea o a. corneo (AgCl), proustite (3Ag2S•As2S3) ecc., sia allo stato nativo; inoltre è spesso contenuto ...
Tag
  • INDUSTRIA MINERARIA
  • CINQUECENTO
  • SILURIANO
  • MERCURIO
  • SPAGNA
Altri risultati per ALMADÉN
  • Almadén
    Enciclopedia on line
    Almadén Cittadina della Spagna centro-meridionale (6294 ab. nel 2007), nella provincia di Ciudad Real (80 km circa a SO di questa città), sul versante N della Sierra de A. (contrafforte della Sierra Morena). Famosa per i suoi giacimenti di mercurio, tra i più ricchi del mondo, sfruttati sin dall’epoca ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali