• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIEHL, Alois

di Heinrich Levy - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIEHL, Alois

Heinrich Levy

Filosofo, nato il 27 aprile 1844 a Bolzano, morto il 21 novembre 1924 a Berlino. Dopo avere insegnato all'università di Graz dal 1870 al 1878, passò a Friburgo in B., Kiel, Halle e nel 1905 a Berlino.

Il R. è l'unico dei maggiori neokantiani tedeschi del suo tempo che si sia orientato in senso realistico. Nella sua opera principale Der philosophische Kritizismus und seine Bedeutung für die positive Wissenschaft (Lipsia 1876-87; ultima ed., 1924-26), egli riconduce il criticismo kantiano a Locke e a Hume e lo prosegue in questo senso mercé rigorose indagini sui presupposti gnoseologici dell'esperienza, riferendosi specialmente alle conquiste della più recente scienza naturale. Il R. considera il suo realismo come basato su due fatti: la sensazione e l'esistenza dei sentimenti altruistici. Egli ha inoltre compiuto acute ricerche di logica, che per lui è teoria del procedimento scientifico (Beiträge zur Logik, Lipsia 1892; 3ª ed., 1923; Logik und Erkenntmsstheorie, in Kultur der Gegenwart, Berlino 1907; 3ª ed. 1921). La filosofia scientifica è per il R. costituita unicamente dalla gnoseologia: tale filosofia è da lui distinta nettamente da quella "non scientifica", che si basa sul sentimento e sulla volontà dell'uomo (Über wissenschaftliche u. nichtwissenschaftliche Philosophie, Friburgo in B. 1883, ristampato in Philosophische Studien aus vier Jahrzehnten, Lipsia.

Questa "filosofia non scientifica", pur non essendo dimostrabile scientificamente, si accompagna alla scienza, all'arte e alla fede come dottrina dei fini dell'uomo o come "arte della guida spirituale". Un'applicazione di questo suo modo di concepire la "filosofia non scientifica" è costituita dal libro Friedrich Nietzsche. Der Künstler und der Denker (Stoccarda 1897, 8ª ed. 1923; trad. it. sulla 4ª ed. ted. di B. A. Sesta, Milano s. d.). A entrambe le specie di filosofia da lui distinte è dedicato il libro Zur Einführung in die Philosophie der Gegenwart (Lipsia 1903-6; 6ª ed., 1921).

Bibl.: E Janesch, Zum Gedächtnis von A. R. in Kant-Studien, XXX (1925), C. Siegel, A. R. Ein Beitrag zur Gesechichte des Neukantianismus, Graz 1932.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali